Seppur influenzato dalle notevoli oscillazioni del mercato, il settore della blockchain e delle criptovalute continua a crescere ed espandersi.
Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad importanti manifestazioni da parte di istituzioni e grandi aziende, un segnale positivo di maturazione per l’intero ecosistema.
Con l’espansione del settore, cresce inevitabilmente anche la domanda di professionisti. In quest'ottica nasce “The Blockchain Management School”, la prima scuola italiana di blockchain con lezioni in aula.
Un progetto di Ateneo Impresa
Per studenti o professionisti che si affacciano a questo settore è stato difficile, fino ad ora, intraprendere un percorso formativo lineare e ben strutturato.
Ateneo Impresa, realtà italiana attiva sin dal 1990 e specializzata nella formazione con particolare orientamento alle professioni emergenti, ha deciso di abbracciare il futuro con la nascita di “The Future School”, una scuola di formazione manageriale ed imprenditoriale dedicata alle carriere del futuro.
L’innovativo format comprende quattro scuole di Alta Specializzazione, con modelli e programmi autonomi, dedicate rispettivamente alla blockchain, all’intelligenza artificiale, ai social media ed al digital marketing.
I numeri di Ateneo Impresa, guidata dal Presidente Romolo De Stefano, sono senza dubbio notevoli: 744 aziende partner, 8.620 ex allievi, 3.158.000 euro in borse di studio erogate e 95.534 ore di formazione.
Tra i partner che nel tempo hanno contribuito alle attività formative dell’istituto troviamo aziende, enti, istituzioni pubbliche e private di alto profilo, come Alitalia, Yahoo! Italia, Camera dei Deputati, Deloitte, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Vodafone e molti altri.
Docenti di primo livello
Nel corpo docenti di The Blockchain Management School sono presenti alcuni dei massimi esperti italiani del settore.
Quattro di essi, Gian Luca Comandini, Federico Tenga, Massimo Chiriatti e Stefano Capaccioli, fanno parte anche del gruppo di esperti selezionati dal Ministero dello Sviluppo Economico per delineare la strategia nazionale sulla blockchain.
Grazie alla natura eterogenea delle competenze dei docenti e dei professionisti del mondo informatico, legale, imprenditoriale e della comunicazione, gli studenti potranno apprendere e sperimentare molti aspetti dell’ecosistema blockchain, ben illustrati nel programma del corso.
Come funziona
L’offerta formativa prevede tre percorsi diversi: il Master Lab in Blockchain Technology & Management, i Boot camp ed i Workshop.
Il Master Lab rappresenta il percorso più ricco e completo, in cui gli studenti affronteranno un vasto programma didattico di formazione strategico-operativa con un taglio pratico ed applicativo.
I Boot camp sono invece percorsi intensivi, di durata più breve, in cui gli iscritti potranno scegliere tra due indirizzi differenti, il “Boot camp Technology” ed il “Boot camp Management”, rispettivamente dedicati all’approccio tecnico ed a quello manageriale.
La terza tipologia di percorso è rappresentata dai vari Workshop, seminari monotematici volti ad ampliare le competenze in modo specifico.
Bonus didattici
Grazie a varie collaborazioni con partner di settore, tra cui noi di Cointelegraph Italy, Blockchain Core, Chainside e Crypto Coinference, Ateneo Impresa ha messo a disposizione importanti bonus didattici per i partecipanti al Master Lab o al Boot camp Technology.
I primi dieci iscritti al Master Lab potranno contare su un bonus didattico da 2.000 euro ciascuno, mentre per i primi dieci iscritti al Boot camp Technology è previsto un bonus didattico da 1.000 euro ciascuno.
Ateneo Impresa offrirà inoltre la possibilità di rateizzare il costo del Master Lab, anche fino a sessanta mesi mediante finanziamento bancario.
Informazioni e iscrizione
Per maggiori informazioni su The Blockchain Management School, è possibile visitare il sito ufficiale o contattare direttamente la scuola attraverso i contatti disponibili in questa pagina.