La concorrenza tra le piattaforme Layer-1 per smart contract si fa sempre più agguerrita, mentre trader e gli sviluppatori continuano ad abbracciare alternative ad Ethereum (ETH) che offrono tempi di transazione più rapidi e commissioni più basse.
Secondo un recente rapporto di Delphi Digital, il prezzo di Ether è rimasto relativamente piatto nell'ultimo mese, mentre nello stesso periodo concorrenti come Solana (SOL) e Fantom (FTM) hanno registrato crescite astronomiche superiori al 200%.

Uno dei fattori di crescita di Fantom (FTM), Avalanche (AVAX) e Terra (LUNA) è il lancio di iniziative di finanziamento da svariati milioni di dollari, progettate per attirare sviluppatori, investitori e nuova liquidità nei loro ecosistemi.
Queste iniziative hanno innescato una serie di nuove attività e trasferimenti cross-chain da Ethereum ad altri progetti Layer-1; ad oggi, il principale beneficiario di questo trend è stato Solana.

Per quanto riguarda le singole applicazioni su blockchain, nell'ultima settimana il protocollo DeFi "Trader Joe", basato su Avalanche, ha registrato i maggiori guadagni in termini di TVL: il suo valore totale bloccato è cresciuto del 57%.

Le piattaforme Layer-2 aumentano il consumo di gas
Non sono soltanto i concorrenti L1 ad aver registrato un incremento dell'attività negli ultimi mesi. Il lancio di diverse nuove soluzioni Layer-2, unito a un airdrop da parte dell'exchange decentralizzato di derivati dYdX (DYDX), hanno portato a un significativo aumento del consumo di gas da parte dei protocolli di secondo livello.

I dati di Delphi Digital mostrano che la percentuale di gas utilizzata dalle soluzioni Layer-2 è ora superiore all'1%, dopo un picco del 2% all'inizio di settembre.
Il protocollo dYdX è stato uno dei primi ad adottare la tecnologia L2, grazie a una collaborazione con Starkware. L'attività di dYdX è impennata a seguito del rilascio del suo governance token DYDX, distribuito a inizio settembre tramite airdrop a tutti gli utenti che avevano precedentemente utilizzato il protocollo.

Dal rilascio dell'airdrop, il valore totale bloccato su dYdX è aumentato da 422 a 554 milioni di dollari, mentre il suo volume di trading a 24 ore è impennato da 700 milioni a 2,4 miliardi di dollari.