Vitalik Buterin, cofondatore di Ethereum, ha dichiarato che il prossimo aggiornamento della rete, denominato “The Verge”, è progettato per rendere Ethereum più sicuro e accessibile, consentendo ai suoi nodi di funzionare su dispositivi piccoli come un “telefono o uno smartwatch”.
The Verge mira a ridurre i requisiti hardware utilizzando la “verifica stateless”, che consentirà ai nodi di verificare i blocchi della blockchain senza memorizzare grandi quantità di dati.
Correlato: I commenti di Saylor sulla custodia di BTC da parte delle grandi banche sono “assurdi” — Buterin
Verifica stateless
Una delle sfide di Ethereum consiste nell'aumento delle dimensioni dei dati necessari per il funzionamento di un nodo che, secondo una ricerca di Paradigm, attualmente richiede “centinaia di gigabyte di dati di stato”.
The Verge introduce la verifica stateless, che secondo Buterin “renderà la verifica completa della chain così computazionalmente conveniente che ogni wallet mobile, browser e persino smartwatch lo eseguirà di default”.
Il passaggio alla verifica stateless comporterebbe la rinuncia dei nodi di Ethereum a memorizzare l'intera blockchain, riducendo le barriere tecniche per gli utenti, compresi i solo staker.
Verkle tree vs STARKs
Nel suo blog post, Buterin dichiara come The Verge si sia inizialmente concentrato sull'implementazione dei Verkle tree, una struttura crittografica progettata per ridurre le dimensioni delle prove e consentire la validazione stateless.
Buterin riconosce le preoccupazioni circa la vulnerabilità dei Verkle tree all'informatica quantistica, affermando che:
“I Verkle tree sono vulnerabili ai computer quantistici, e quindi se sostituiamo l'attuale KECCAK Merkle Patricia tree con i Verkle tree, in seguito dovremo sostituire nuovamente i tree”.
Di conseguenza, gli sviluppatori stanno prendendo in considerazione i binary hash tree basati su Scalable Transparent Arguments of Knowledge (STARK), in grado di offrire una migliore prospettiva a lungo termine in termini di sicurezza e scalabilità nel resistere alle minacce quantistiche.
Verkle tree rispetto alle alternative STARK. Fonte: Vitalik Buterin
Gas multidimensionale e solo staking
The Verge include anche modifiche proposte al sistema di costo del gas della rete nell'ambito dell'Ethereum Improvement Proposal (EIP)-4762 in preparazione della verifica stateless.
La proposta di modifica prevede l'adeguamento delle fee per le operazioni crittografiche ad alto consumo di risorse al fine di garantire la scalabilità e la sicurezza della rete, integrando ciò che Buterin definisce “gas multidimensionale”.
Compromessi tra limiti di dati, calcolo e gas della blockchain. Fonte: Vitalik Buterin
La nuova concezione separa i costi del gas per i call data, il computo e gli accessi allo stato per offrire una migliore gestione delle risorse di Ethereum nel quadro dell'aggiornamento incentrato sulla riduzione dei requisiti hardware.
Consentendo il funzionamento dei nodi su dispositivi più piccoli con queste modifiche proposte, Buterin mira a rendere più praticabile e accessibile il solo staking.
Traduzione a cura di Walter Rizzo