La European Securities and Markets Authority (ESMA) ha avvertito che le crypto minacceranno sempre più la stabilità dei mercati finanziari tradizionali, man mano che il settore crescerà e si intreccerà sempre più con gli attori della finanza tradizionale.

“Non possiamo escludere che futuri forti cali nei prezzi delle crypto possano avere effetti a catena sul nostro sistema finanziario”, ha dichiarato il direttore esecutivo dell'ESMA Natasha Cazenave in una dichiarazione dell'8 aprile alla Commissione per gli Affari Economici e Monetari.

Tuttavia, la Cazenave ha osservato che attualmente le crypto rappresentano solo l'1% degli asset finanziari globali e non sono ancora abbastanza significative da causare importanti “effetti di ricaduta” sui mercati finanziari tradizionali.

Ha avvertito che le interconnessioni tra crypto e mercati tradizionali sono in rapida crescita — in particolare negli Stati Uniti, più favorevoli alle criptovalute — e ha chiesto un monitoraggio più attento.

“I mercati dei cripto-asset si evolvono rapidamente, in modo spesso imprevedibile, e dobbiamo tenere d'occhio questi sviluppi”, ha dichiarato Cazenave, aggiungendo:

“Le turbolenze, anche in piccoli mercati, possono dare origine o catalizzare problemi di stabilità più ampi nel nostro sistema finanziario”.

Le preoccupazioni della Cazenave hanno spaziato dai crypto exchange-traded fund spot e dall'uso delle stablecoin agli hack, alle truffe e agli scandali — evidenziando il recente exploit di Bybit da 1,4 miliardi di dollari e il crollo di FTX nel novembre 2022.

Condividiamo un tweet su X di — Engin Eroglu (@EnginEroglu_FW) April 8, 2025

Oggi in Commissione ECON si è discusso del ruolo delle criptovalute in relazione alla stabilità dei mercati finanziari. Erano presenti la Banca Centrale Europea (BCE) e la European Securities and Markets Authority (ESMA).

Ho sollevato una questione critica sull'euro digitale.... pic.twitter.com/KST7FRBhFF

L'Unione Europea ha già implementato diverse misure per salvaguardare i rischi legati alle criptovalute, in particolare il Markets in Crypto-Assets (MiCA), introdotto lo scorso anno.

Sebbene la Cazenave abbia affermato che il MiCA ha segnato una “svolta” per la regolamentazione delle crypto, ha aggiunto che “non esistono cripto-asset sicuri” e che potrebbe essere necessario implementare ulteriori regole per mitigare i rischi futuri.

I suoi commenti arrivano mentre sia le crypto che i mercati azionari hanno registrato cali a due cifre nelle ultime settimane, mentre l'amministrazione Trump continua a portare avanti i suoi piani tariffari.

L'Europa è in ritardo rispetto agli Stati Uniti nell'adozione delle crypto

Mentre l'adozione delle crypto ha subito un'accelerazione negli Stati Uniti, la Cazenave ha osservato che oltre il 95% delle banche europee rimane in disparte, senza alcun coinvolgimento in attività legate alle crypto.

Tuttavia, la partecipazione retail è in aumento, con una stima tra il 10% e il 20% degli investitori europei esposti alle crypto, in linea con il crescente interesse globale, ha affermato la Cazenave.

La maggior parte dei report che misurano l'adozione delle criptovalute negli Stati Uniti indicano che il range di adozione è compreso tra il 15% e il 28% della popolazione.