Il Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA) dell'Unione Europea sta entrando gradualmente in vigore secondo il calendario di attuazione previsto. La prima serie di regolamenti, entrata in vigore il 1° Luglio, si è concentrata sulle stablecoin e sui loro emittenti.

Queste chiare linee guida hanno sia ripulito il mercato dagli operatori non in grado di soddisfare i requisiti normativi, sia creato un ambiente favorevole alle stablecoin agganciate alla valuta locale.

Un esempio è la nuova partnership tra la società fintech Next Generation, con sede in Francia, e la DECTA Ltd, istituto di moneta elettronica (EMI) con sede in Irlanda, che ha annunciato un piano per reintrodurre una stablecoin ancorata all'euro, EURT, sulla blockchain Stellar.

Secondo le parti coinvolte, l'iniziativa, lanciata il 5 Agosto, è pienamente conforme al MiCA.

Rinascita del MiCA

Next Generation ha forti legami con il rinomato operatore fintech Tempo France. Inizialmente questa società ha lanciato EURT nel 2017 in collaborazione con la Stellar Foundation, facendo da apripista a una delle prime stablecoin con copertura in euro. 

Tuttavia, l'assenza di un quadro normativo ha portato alla sospensione del progetto. Ora, però, il MiCA ha classificato le stablecoin come electronic money token (EMT), allineandole alla moneta elettronica tradizionale e richiedendo agli emittenti di possedere una licenza EMI o di essere un istituto di credito.

Questa chiarezza normativa ha trasformato il mercato delle stablecoin garantite in euro, rendendolo più prevedibile e interessante per gli investitori.

Al momento dell'entrata in vigore del MiCA, un analista del settore ha dichiarato a Cointelegraph che prevede un potenziale spostamento verso le stablecoin garantite da euro in seguito alla crescita della domanda nei mercati europei.

Le stablecoin sono in crescita?

DECTA è già autorizzata dalla Banca Centrale d'Irlanda in qualità di EMI, che utilizzerà per ottenere la licenza di emissione di EURT, garantendo la piena conformità normativa.

Suren Hayriyan, presidente di Next Generation, ha dichiarato che l'attuale domanda di stablecoin garantite in euro è di circa 30 miliardi di dollari, con un'offerta inferiore ai 300 milioni di dollari. La partnership mira a colmare questa lacuna e le proiezioni indicano una traiettoria di crescita significativa per EURT.

Al momento, il mercato delle stablecoin garantite da euro vede la presenza di importanti operatori come Circle (EURC) e Tether (EURT), che Hayriyan ha definito i loro "principali concorrenti".

"Tuttavia, la nostra solida conformità normativa e la nostra infrastruttura tecnologica ci posizionano con forza in questo mercato in evoluzione", ha dichiarato. Next Generation e DECTA puntano a lanciare EURT entro Ottobre 2024.

Circle è stato il primo emittente globale di stablecoin a conformarsi al MiCA e ha scelto la Francia come sede europea, citando la posizione "lungimirante" del Paese sulla regolamentazione degli asset digitali.

L'attivazione del MiCA dovrebbe favorire una crescita sostanziale del settore delle stablecoin garantite in euro. Le previsioni di mercato prevedono una capitalizzazione minima di mercato pari a 15 miliardi di euro entro il 2025, che raggiungerà i 70 miliardi di euro entro il 2026 e potenzialmente supererà i 2.000 miliardi di euro entro il 2028.

Al 31 Luglio, la capitalizzazione di mercato delle stablecoin era in aumento, con un incremento del 2,1% a 164 miliardi di dollari nel mese di Luglio. Si tratta dei livelli più alti da Aprile 2022, e le stablecoin come USD Coin (USDC) hanno visto il loro volume di scambi aumentare del 48%.