Nell'ambito della corsa globale alle stablecoin, questa settimana sono state lanciate la prima stablecoin regolamentata agganciata alla versione internazionale dello yuan cinese (CNH) destinata ai mercati dei cambi e una stablecoin agganciata al won sudcoreano (KRW).
Secondo quanto riportato da Reuters, mercoledì scorso la società di tecnologia finanziaria AnchorX avrebbe presentato la sua stablecoin AxCNH ancorata allo yuan in occasione del Belt and Road Summit di Hong Kong, a seguito di un cambiamento normativo in Cina che prevede l'adozione delle stablecoin per i mercati internazionali.
La stablecoin si propone di facilitare le transazioni transfrontaliere con i paesi che aderiscono all'iniziativa Belt and Road, un progetto infrastrutturale che prevede la costruzione di strade fisiche che collegano la Cina al Medio Oriente e all'Europa e la creazione di rotte commerciali marittime con altre regioni.
BDACS, società di infrastrutture per asset digitali, ha inoltre annunciato giovedì il lancio di KRW1, una stablecoin ancorata al won coreano.
Sia KRW1 che AxCHN costituiscono stablecoin sovracollateralizzate, ovvero sono interamente garantite in rapporto 1:1 da depositi in valuta fiat o titoli di debito pubblico detenuti da un custodian.
Le stablecoin sono ormai un settore di importanza geostrategica, considerato che i governi sovrani si affrettano a trasferire le loro valute legali su binari digitali per aumentare la domanda delle loro valute a livello internazionale, nella speranza di compensare gli effetti inflazionistici derivanti dalla stampa di moneta.
Interazione tra stablecoin, valute fiat, inflazione e debito pubblico
Il sistema finanziario tradizionale è lento, richiede infrastrutture solide che potrebbero non sussistere nelle aree in via di sviluppo e prevede controlli valutari in alcune giurisdizioni che ostacolano la domanda di valuta fiat.
L'integrazione delle valute fiat nella blockchain, attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e caratterizzata da transazioni transfrontaliere quasi istantanee, aumenta la domanda internazionale rendendo la valuta fiat più accessibile alla gente comune, il che può compensare gli aumenti di prezzo causati dall'inflazione valutaria.
L'inflazione monetaria comporta un aumento dei prezzi, in quanto la domanda di valuta non è proporzionale all'offerta aggiuntiva creata dalla stampa di denaro.
Gli emittenti di stablecoin sovracollateralizzate come Tether e Circle contribuiscono a risolvere il problema acquistando titoli di debito pubblico e attività liquide a garanzia dei loro token, rendendoli poi accessibili a chiunque disponga di un telefono cellulare e di un wallet crypto.
In sostanza, tali aziende offrono alla maggior parte delle persone in tutto il mondo la possibilità di diventare acquirenti indiretti di obbligazioni, stimolando il mercato di tali asset, abbassando i rendimenti dei titoli di debito emessi dallo Stato e riducendo l'onere del servizio del debito pubblico.
Tether rappresenta attualmente uno dei maggiori detentori di titoli del Tesoro statunitense al mondo, superando paesi sviluppati come Canada, Norvegia e Germania.
Anton Kobyakov, consigliere del presidente russo Vladimir Putin, ha recentemente affermato che il governo statunitense sta tentando di compensare il proprio debito di 37.000 miliardi di dollari con stablecoin e oro al fine di rafforzare la fiducia nel dollaro statunitense in declino.