Secondo quanto recentemente riportato Fnality, società di pagamenti blockchain con sede a Londra, avrebbe ottenuto 136 milioni di dollari attraverso un round di finanziamento di Series C sostenuto da alcune delle più grandi istituzioni finanziarie mondiali.
Stando a quanto comunicato oggi dalla società, Bank of America, Citi, KBC Group, Temasek, Tradeweb e WisdomTree hanno guidato il round, affiancate da investitori già consolidati quali Goldman Sachs, Santander, Barclays e UBS.
“La chiusura della nostra Series C riflette la convinzione condivisa che il futuro del denaro richieda nuove fondamenta”, dichiara Michelle Neal, CEO di Fnality. La Neal precisa inoltre che i sistemi di regolamento basati su blockchain offerti dalla società garantiscono “canali di pagamento attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, settlement in tempo reale e maggiore liquidità”.
Fnality, che lo scorso anno ha lanciato nel Regno Unito il suo sistema di pagamento denominato in sterline Fnality Payment System, mira a modernizzare i pagamenti all'ingrosso attraverso un'infrastruttura basata su blockchain collegata alle riserve della banca centrale. Il nuovo capitale aiuterà Fnality ad espandersi nei mercati del dollaro statunitense e dell'euro, in attesa delle approvazioni normative, sostiene la società.
Correlato: ASIC semplifica norme di concessione di licenze per distributori di stablecoin in Australia
Fnality sfrutta tecnologia DLT per collegare mercati TradFi e tokenizzati
Fnality si avvale della tecnologia di registro distribuito per agevolare i settlement istituzionali, consentendo operazioni di repo in tempo reale, settlement di titoli tokenizzati e pagamenti in valute diverse. L'obiettivo è connettere la finanza tradizionale con i mercati tokenizzati, migliorando al contempo la liquidità e riducendo i rischi di settlement.
Jonathan Steinberg, CEO di WisdomTree, definisce la piattaforma di Fnality delle “fondamenta critiche” per la finanza tokenizzata. “Il nostro investimento in Fnality riflette la nostra ambizione di collegarci direttamente ai mercati tokenizzati in rapida crescita”, conclude Steinberg.
Deepak Mehra, responsabile della strategia digitale di Citi, sostiene che Fnality si colloca perfettamente nel quadro della strategia della banca volta a creare sistemi di pagamento più efficienti e interoperabili per gli asset digitali.
Nel 2023, Fnality ha raccolto 95 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Goldman Sachs e BNP Paribas, con la partecipazione di Euroclear, DTCC, WisdomTree e l'attuale sostenitore Nomura.
Google lancia protocollo di pagamento basato su intelligenza artificiale con supporto per stablecoin
Il recente aumento di capitale di Fnality si colloca in un contesto di crescente interesse per i sistemi di pagamento basati sulle crypto. La scorsa settimana, Google ha lanciato un protocollo open source in grado di consentire alle applicazioni AI di inviare e ricevere pagamenti, comprese le transazioni in stablecoin, in collaborazione con Coinbase, Salesforce, American Express e oltre 60 altri partner.
Il sistema è progettato per interagire sia con sistemi di pagamento tradizionali che con alternative emergenti crypto, riflettendo il crescente utilizzo di stablecoin ancorate al dollaro nei sistemi basati sull'intelligenza artificiale.
Inoltre, SBI Shinsei Bank ha avviato una collaborazione con Partior di Singapore e DeCurret DCP del Giappone finalizzata a sperimentare depositi tokenizzati multivaluta per i pagamenti transfrontalieri. Le tre società hanno firmato un protocollo d'intesa mirato a sviluppare un sistema basato su blockchain che consenta la compensazione in tempo reale tra diverse valute.