Secondo un comunicato stampa pubblicato il 22 gennaio, la banca internazionale olandese ING ha firmato un accordo con il consorzio blockchain R3, per avere accesso alla sua piattaforma commerciale basata su blockchain. 

Grazie all'accordo quinquennale, ING Bank acquisirà un numero illimitato di licenze per la piattaforma Corda Enterprise di R3. Il colosso bancario ha intenzione di implementare le applicazioni decentralizzate di Corda (CorDapp) su tutta la infrastruttura di business globale.

Basate sulla piattaforma commerciale di R3, le CorDapp forniscono una serie di servizi finanziari utili in vari settori bancari, tra cui finanza commerciale, identità, assicurazioni e mercati dei capitali.

A sua volta, utilizzando le CorDapp di R3, ING contribuirà ad ampliare il tasso di adozione della piattaforma Corda Enterprise.

Il CEO di R3, David E. Rutter, ha osservato che ING Bank è stata già attiva nel settore blockchain ed è un partner di lunga data per l'azienda, riferendosi alla sua partecipazione al primo scambio commerciale di Voltron, un progetto basato sulla piattaforma Corda, nel novembre del 2018. Rutter ha anche ricordato che ING ha completato la prima transazione in tempo reale di security su Corda nel marzo dello scorso anno.

La settimana scorsa, R3 ha annunciato il lancio del Corda Network, che sarà gestito e monitorata da una organizzazione no-profit chiamata Corda Network Foundation. La rete servirà a garantire l'identità e il consenso tra i partecipanti, e consentirà il trasferimento di dati e asset digitali alle reti aziendali e tra le CorDapp.

Alla fine del 2018, un gruppo di banche internazionali, tra cui ING, ha completato una transazione cartacea commerciale tramite lo strumento Euro Debt Solution, che utilizza la tecnologia Corda del consorzio.