Come recentemente comunicato, il crypto exchange Kraken ha intenzione di interrompere – a partire dal 10 maggio – il supporto per privacy token Monero (XMR) per i suoi clienti residenti in Irlanda e Belgio.
L'exchange ha aggiunto che tutte le posizioni di trading a margine dovranno essere chiuse prima di tale scadenza. In caso contrario, Kraken chiuderà automaticamente le posizioni.
La società ha inoltre sottolineato che il 10 giugno provvederà al delisting completo di Monero dalla sua piattaforma. Ciò significa che i prelievi del token XMR per gli utenti irlandesi e belgi saranno interrotti in quella data.
Kraken ha precisato che gli utenti che hanno ancora token XMR sui loro conti dopo la scadenza avranno i loro saldi convertiti automaticamente in Bitcoin (BTC).
La notizia fa seguito ai recenti sviluppi nell'Unione Europea che vietano ai provider di servizi di crypto asset (CASP) di fornire conti per utenti anonimi o di utilizzare token incentrati sulla privacy come Monero.
Nel frattempo, il prezzo del token non sembra essere influenzato da questo nuovo sviluppo e si aggira intorno ai 132,35$. Stando a CoinGecko, il token ha registrato un massimo di 24 ore di 136,59$ e un massimo settimanale di 139,15$.

A febbraio, Binance ha annunciato il delisting di Monero, provocando un crollo del prezzo del token. Il 6 febbraio, XMR è passato da 165$ a un minimo di cinque mesi di 136$ su Binance. Il 7 febbraio il prezzo è crollato ulteriormente a 105$, ma riprendendosi rapidamente il giorno successivo.
Correlato: Kraken ottiene le registrazioni delle licenze commerciali in Spagna e Irlanda
È dal 2018 che le autorità di regolamentazione di tutto il mondo hanno avviato un giro di vite sui token incentrati sulla privacy. Il Giappone fu il primo ad avviare un divieto sui token con funzionalità di anonimato.
Nel 2020, anche l'autorità di vigilanza finanziaria della Corea del Sud ha deciso di bandire i privacy token dalle piattaforme di scambio, a cui hanno fatto seguito gli exchange australiani.
Il 7 febbraio 2023 anche Dubai ha pubblicato delle linee guida che vietano l'emissione di token ad alto livello di anonimato e tutte le attività di asset virtuali legate alle privacy coin.
Oltre a Binance e Kraken, anche exchange come Huobi e OKX hanno annunciato il delisting di Monero e di altri asset digitali incentrati sulla privacy. Il 19 settembre 2022 anche Huobi ha delistato Monero, nel tentativo di conformarsi alle normative globali.
Il token è stato completamente delistato dalla piattaforma di trading di OKX dal 5 gennaio. L'exchange ha dichiarato che il delisting rientra nei suoi sforzi per "mantenere un solido ambiente di trading spot". OKX ha inoltre sottolineato che la decisione segue il feedback dei suoi utenti.
Traduzione a cura di Walter Rizzo