L'AC Milan, club di calcio professionistico italiano, lancerà il suo primo progetto di token non fungibile (NFT) in collaborazione con il crypto exchange BitMEX. I proventi andranno alla Fondazione Milan, la branca del club dedicata ad iniziative di beneficenza.

La collezione in edizione limitata sarà caratterizzata da 75.817 NFT, numero che richiama la capacità di posti a sedere dello stadio del club, lo stadio Giuseppe Meazza di San Siro. Il token raffigurerà un'immagine 3D di una maglia trovata in Sud Sudan da Jan Grarup, fotografo danese di guerra, che si trovava nel paese per documentare le diffuse inondazioni dello scorso dicembre.

BitMEX ha collaborato con AC Milan per contribuire al progetto, fornendo sconti per il trading e "altri benefit" per i primi 10.000 pre-ordini. BitMEX donerà attivamente alla Fondazione Milan acquistando un "gran numero" di NFT.

Riportando l'annuncio, il club afferma che il ricavato contribuirà a finanziare le sue cause benefiche in tutto il mondo, citando specificamente la crisi in corso in Ucraina e un progetto UNICEF in Sud Sudan.

 

Magic Eden accetterà token dai progetti DeGods e Aurory

Magic Eden, il più grande marketplace per volume di NFT su Solana secondo DappRadar, ha confermato che nelle prossime settimane accetterà i token dei popolari progetti NFT su Solana "DeGods DUST" e Aurory "AURY" .

Il 31 marzo, il marketplace aveva anticipato l'integrazione del token DUST, twittando "brb integrating $DUST". Il giorno seguente, è stata condivisa una particolare illustrazione di un bar a tema Magic Eden, con la didascalia "$AURY".

 

"DeGods" è la collezione più scambiata negli ultimi 30 giorni su Magic Eden, riportando le statistiche, e registra un volume di scambio totale sulla piattaforma di 307.121 Solana (SOL), equivalenti a 33,8 milioni di dollari al momento della stesura. "Aurory" è al terzo posto assoluto per volume di vendite per un progetto NFT su Solana secondo DappRadar, con un volume complessivo di 79,5 milioni di dollari.

L'integrazione dei token è un chiaro tentativo della piattaforma di imporsi come marketplace NFT nativo di Solana, facendo seguito all'annuncio di OpenSea relativo all'integrazione dello stesso network, innescando una concorrenza diretta tra le due piattaforme.

Secondo i rapporti, Tiffany Huang, head of content and marketing di Magic Eden, avrebbe dichiarato che la piattaforma stesse cercando di integrare i token di altre collezioni NFT "blue chip".

 

Le vendite degli NFT su Solana guadagnano momentum

Gli NFT su Solana stanno siglando un significativo aumento dei volumi. Nelle ultime 24 ore, il volume delle vendite di NFT sulla blockchain di Solana ha raggiunto oltre 9,2 milioni di dollari – un aumento del 51,5% – secondo la società di analisi CryptoSlam.

Il risultato giunge a seguito di un calo del 34,4% nel volume di scambio degli NFT di Solana, dopo l'annuncio del 30 marzo da parte di OpenSea relativo all'integrazione della blockchain Solana.

Ciononostante, Ethereum mantiene tuttora il primato di rete preferita per gli NFT, con 49,4 milioni di dollari di vendite effettuate nelle ultime 24 ore.

Altre iniziative sul mercato NFT

Anche Starbucks ha annunciato il suo interesse per gli NFT, con il CEO Howard Schultz che ha dichiarato che "prima della fine dell'anno solare, saremo nel business degli NFT".

Autograph, la piattaforma NFT co-fondata da Tom Brady, ha firmato una partnership pluriennale con ESPN, allo scopo di creare una docuserie e una collezione NFT intitolata "Man in the Arena: Tom Brady", che descrive in dettaglio la carriera della leggenda della NFL.