Il servizio di VPN decentralizzato Orchid aggiungerà un oracolo Chainlink che, proprio come un "acquirente segreto", campionerà i prezzi della banda di tutti i provider del network.

Steven Waterhouse, cofondatore di Orchid, ha spiegato l'importanza di questa funzione:

"L'idea di base è che nei servizi come Orchid, che offrono un servizio VPN decentralizzato, non c'è modo di sapere quanto esattamente [un provider si faccia pagare].

Un provider potrebbe ad esempio dire di addebitare una determinata tariffa, ma non c'è alcuna certezza che dica il vero fino a che non lo si prova. Pertanto abbiamo scritto un codice che, in maniera decentralizzata, acquista banda sulla rete."

Ha inoltre affermato che in futuro potrebbero essere aggiunte nuove funzioni, come la possibilità di tracciare la continuità operativa dei provider. Waterhouse spiega che la scelta di Chainlink rispetto ad altri fornitori di dati oracolizzati è stata molto semplice, dato che il suo rapporto con il cofondatore del progetto Sergey Nazarov risale al 2014.

Quando gli è stato chiesto se la pandemia ha avuto un effetto positivo sulla domanda per servizi VPN, Waterhouse ha ammesso di non poter rispondere in maniera certa, dato che Orchid è un nuovo business:

"Sono assolutamente consapevole del fatto che la domanda per servizi volti a incrementare il livello di privacy sia in aumento, non soltanto perché sempre più persone lavorano da casa, ma anche perché la gente sta iniziando a diventare più consapevole. Molti si sono resi conto che una pandemia globale potrebbe essere la giustificazione perfetta per accrescere la sorveglianza sulla popolazione."

Waterhouse è stato uno dei partner fondatori di Pantera Capital, una delle prime società d'investimento in criptovalute al mondo. In merito al recente boom della DeFi, ha affermato che "le persone stanno rischiando grossi capitali su contratti non certificati e team anonimi". Ha comunque ammesso di essere emozionato per il lancio del token UNI di Uniswap:

"Penso sia un ottimo team. È bello vedere cosa è possibile realizzare con un solido team alle spalle."

Chainlink ha recentemente completato l'acquisizione di DECO, un protocollo per la tutela della privacy realizzato dalla Cornell University, al fine di rendere i propri dati più sicuri.