Secondo quanto riportato all'interno dell'annuncio ufficiale, il gruppo bancario spagnolo BBVA e la società energetica Repsol hanno firmato un accordo per lo sviluppo di soluzioni finanziarie aziendali basate su blockchain.

Tali prodotti verranno sviluppati utilizzando numerose tecnologie decentralizzate, come Hyperledger e la rete di prova Ethereum. Nuria Ávalos, a capo della divisione Blockchain e Sperimentazione Digitale di Repsol, ha rilasciato il seguente commento riguardo a questa collaborazione:

"Repsol desidera prendere attivamente parte ad ambienti collaborativi. La Blockchain è una tecnologia dirompente che siamo certi non scomparirà. L'accordo con BBVA porta avanti la nostra strategia di espandere la digitalizzazione in tutte le aree della nostra attività".

Ad aprile di quest'anno, BBVA è divenuta la prima banca internazionale ad offrire prestiti utilizzando la tecnologia blockchain. L'intero processo di prestito, dai termini di negoziazione alla firma vera e propria, è stato condotto su un registro reciprocamente distribuito, che informa sia il cliente che la banca sul progresso della transazione.

Nella giornata di ieri, il CEO di BBVA Carlos Torres ha dichiarato che la blockchain "non è matura", e che nei prossimi anni dovrà affrontare molte sfide importanti. L'uomo è tuttavia certo che i vantaggi offerti dalla tecnologia sono tali che, "quando sarà matura e i regolatori saranno pronti", BBVA farà uso di tutti i mezzi necessari per applicarla a numerosi casi di utilizzo.