A partire dallo scorso gennaio, a Shanghai, 40 aziende hanno utilizzato una piattaforma notarile blockchain per gestire oltre 3.000 casi.
Secondo il portale d'informazione Jiemian, la piattaforma "Hui Cun", gestita dal Xuhui Notary Public di Shanghai, è un protocollo di archiviazione elettronica dei dati basato su blockchain che esercita funzioni notarili. Consente di memorizzare immagini, video e registrazioni sulla piattaforma attraverso una rete blockchain. Questi file vengono poi conservati per essere utilizzati in caso di controversie.
Il registro notarile pubblico di Shanghai sostiene che tramite questa soluzione si possono conservare le prove in modo trasparente e ridurre i costi in media del 44%.
Pan Hao, direttore del Xuhui Notary Public, ha commentato dicendo:
"Le prove elettroniche memorizzate sulla piattaforma Hui Cun, essendo garantita la loro autenticità, contribuiscono ad aiutare i tribunali nella promozione delle nuove tecnologie, nell'assicurare l'autenticità degli elementi probatori in giudizio e nel provare le violazioni della proprietà intellettuale, notoriamente difficili da dimostrare."
Già a giugno di quest'anno le autorità di Suzhou, in Cina, hanno annunciato un progetto pilota blockchain per fornire servizi notarili nella regione. Lo scopo del programma è aiutare milioni di cittadini ad accedere agli uffici legali e governativi via internet, fornendo servizi relativi alla libertà personale, alla vita, alla salute, ai diritti di proprietà e altro ancora.