Come recentemente comunicato, il colosso dei pagamenti Visa ha investito in BVNK, una startup londinese specializzata in infrastrutture di pagamento in stablecoin, a testimonianza del suo continuo interesse per l'innovazione nel settore degli asset digitali.
In base a un annuncio di BVNK del 7 maggio, la startup “si è assicurata un investimento strategico da Visa attraverso la sua divisione Visa Ventures”. Inoltre, sebbene la società non fornisca dettagli in merito, definisce l'investimento “più che semplice capitale”, ma piuttosto una partnership. Il CEO della società, Jesse Hemson-Struthers, è intervenuto scrivendo:

“Sono particolarmente entusiasta di questa partnership con Visa, l'azienda che ha innovato il settore dei pagamenti. La loro profonda esperienza nella creazione di reti di pagamento globali, unita alla nostra infrastruttura di stablecoin, offre potenti possibilità per ridefinire il modo in cui le aziende operano nell'economia digitale odierna”.
Visa, London, Payments, Investments, United Kingdom, Stablecoin
Partnership tra BVNK e VISA. Fonte: BVNK

Rubail Birwadker, responsabile dei prodotti e delle partnership di Visa, è intervenuto in merito all'accordo, spiegando che “le stablecoin stanno rapidamente diventando parte integrante dei flussi di pagamento globali”. Birwadker ha aggiunto che Visa investe in nuove tecnologie e in aziende innovative come BVNK, impegnate nello sviluppo di “soluzioni innovative nel settore del commercio per servire al meglio i nostri clienti e partner”.
Cointelegraph ha chiesto a BVNK come la partecipazione strategica di Visa si tradurrà in un'integrazione tangibile del prodotto. Un rappresentante di BVNK ha risposto che “non è ancora possibile rivelare alcuna informazione”. Tuttavia, ha lasciato intendere che ci saranno ulteriori sviluppi:

“Speriamo di aver presto altre novità da condividere.”

Considerando il contesto normativo in continua evoluzione delle stablecoin, il rappresentante ha riportato come BVNK “abbia integrato la conformità come infrastruttura, non come un elemento secondario” nella propria struttura. L'azienda utilizza l'onboarding automatizzato, lo screening delle sanzioni in tempo reale e il monitoraggio delle transazioni, sia per criptovalute che per valute tradizionali.
BVNK si affida a società di intelligence e conformità nel settore delle criptovalute come Chainalysis ed Elliptic. Il rappresentante ha poi aggiunto:

“Il sostegno di Visa riflette la fiducia in un'architettura di conformità già in grado di fornire controlli di livello aziendale su larga scala.”

Visa ha rifiutato di commentare la vicenda.

BVNK è in forte espansione

L'investimento di Visa in BVNK fa seguito alla chiusura da parte della società di infrastrutture per stablecoin di un round di finanziamento di serie B da 50 milioni di dollari guidato da Haun Ventures a fine 2024, con piani di espansione negli Stati Uniti. Il round ha visto la partecipazione di pezzi grossi del settore, tra cui Coinbase Ventures, Scribble Ventures, DRW VC e gli investitori esistenti Avenir e Tiger Global.
L'azienda ha sede a Londra e all'epoca era stimata circa 750 milioni di dollari. BVNK progettava di sfruttare i propri uffici negli Stati Uniti per sviluppare un'infrastruttura bancaria locale e lavorare sulle licenze operative per servire le aziende locali.

Correlato: I Democratici pro-crypto ritirano all'ultimo minuto il sostegno alla legge sulle stablecoin

VISA punta sulle crypto

Visa sta aumentando sempre più il proprio impegno nel settore delle criptovalute. A fine ottobre 2024, l'azienda ha annunciato che gli utenti Visa con carte di debito idonee potranno presto depositare e prelevare fondi dai propri conti con l'exchange di criptovalute Coinbase. Visa ha dichiarato che “Coinbase vanta già milioni di utenti con carta di debito collegata al proprio conto” e che ora questi potranno “ricevere in tempo reale i fondi dal proprio conto utilizzando una carta di debito Visa abilitata”.
Durante lo stesso mese, Visa ha presentato la sua Visa Tokenized Asset Platform. Questo nuovo sistema mira a semplificare l'emissione e la gestione di asset tokenizzati, inclusi depositi tokenizzati, stablecoin e valute digitali emesse da banche centrali.

Traduzione a cura di Walter Rizzo