Il CEO di ARK Invest, società di investimenti in crypto e tecnologia, ritiene che le criptovalute vedranno un'enorme inversione di tendenza quest'anno, in seguito al calo dell'inflazione e al cambio di direzione della Fed.

In un video blog pubblicato il 23 gennaio, il CEO e Chief Investment Officer di ARK Invest, Cathie Wood, ha affermato che vari segnali indicano un'imminente riduzione dell'inflazione. Ciò sarebbe vantaggioso per gli asset di rischio come le criptovalute, poiché le prospettive macroeconomiche migliorerebbero e le restrizioni finanziarie si allenterebbero.

Cathie Wood di ARK Invest offre una panoramica delle prospettive macroeconomiche. Fonte: ARK Invest
Cathie Wood di ARK Invest offre una panoramica delle prospettive macroeconomiche. Fonte: ARK Invest

L'azienda ritiene che l'inflazione scenderà al 2%, ovvero il target fissato dalla Fed. Wood ha previsto che l'inflazione potrebbe anche scendere al di sotto di questo livello e persino in territorio negativo, poiché l'offerta monetaria è in calo.

Il mercato sta aspettando un segnale dalla Federal Reserve, che a suo parere "arriverà nella prima metà del 2023." Ha aggiunto che i portfolio d'investimento di ARK dovrebbero andare molto bene, nel caso in cui i tassi d'interesse scendessero al di sotto delle aspettative.

ARK possiede un fondo incentrato sui crypto-asset, investimenti in società blockchain, un fondo sulle innovazioni dirompenti, e sei ETF basati su tecnologia e fintech.

Leggi anche: Cathie Wood conferma la sua previsione da 1 milione di dollari per BTC entro il 2030, ma a breve termine i trader attendono il retest dei 38.000$

Nello stesso video, Brett Winton, Chief Futurist di ARK, ha invece discusso di intelligenza artificiale, osservando che i progressi in tal campo potrebbero accelerare nel 2023. Anch'egli ha previsto che gli asset digitali assisteranno a un'enorme inversione di tendenza quest'anno:

"Blockchain pubbliche, criptovalute e asset digitali, che stanno attualmente attraversando un periodo turbolento, si distingueranno per la loro scarsità in un'era di abbondanza."