Changpeng Zhao ha definito il 2018 "un anno di correzione" per le criptovalute, esprimendo al tempo stesso il proprio ottimismo per il futuro di questa industria. Tale affermazione faceva ovviamente riferimento al terribile mercato ribassista che affligge gli investitori da quasi un anno, specialmente dopo il crollo di metà novembre che ha spinto ulteriormente i prezzi verso il basso.

Durante una recente intervista con Bloomberg, il CEO della popolare piattaforma di scambio Binance ha sottolineato che, nonostante "il prezzo sia una forte attrattiva per gli speculatori", l'industria crescerà grazie agli sviluppatori che realizzeranno applicazioni e "reali casi d'utilizzo" per le monete digitali.

Quando gli è stato chiesto come la correzione dei prezzi abbia influenzato i piani di Binance, Zhao ha affermato che l'azienda ha già lanciato un exchange fiat, ne verranno avviati altri due o tre "entro il prossimo mese", e per il 2019 ne sono previsti altri dieci. Ha poi aggiunto:

"I nostri piani non sono cambiati, continuiamo aggressivamente ad avanzare."

Per quanto riguarda invece l'incremento delle regolamentazioni, Zhao ha spiegato che l'industria "desidera chiarezza, in quanto sono presenti ancora troppe incertezze in molti paesi del mondo". Ha poi specificato che il settore delle monete digitali "vuole regolamentazioni che promuovano l'innovazione, non ulteriori ostacoli". Ha infine concluso affermando di essere "molto fiducioso in questa industria".

Quest'anno Binance ha ampliato le proprie attività ben oltre gli scambi di criptovalute. Binance Labs, la divisione dell'azienda dedicata agli investimenti nel settore, ha recentemente rilasciato la prima serie di progetti nati grazie al suo Incubation Program. Nel corso del programma di 10 settimane, sette progetti sono riusciti a realizzare un prodotto funzionante, e tre di questi possiedono già clienti paganti.

Nella giornata di ieri la Binance Charity Foundation, ramo di Binance dedicato alla filantropia, ha avviato un nuovo canale di raccolta fondi sulla propria piattaforma blockchain per donazioni. La nuova iniziativa ha l'obiettivo di sostenere i malati terminali e i bambini svantaggiati di Malta e Gozo.