Secondo il principio quasi secolare di analisi tecnica della "Teoria delle onde di Elliott", l'attuale correzione del prezzo di Bitcoin (BTC) potrebbe continuare.

La prospettiva ribassista proposta dalla teoria si è fatta largo a seguito del recente ribasso di Bitcoin al di sotto dei 35.000$, causato dal conflitto Russia-Ucraina.

Il frattale dell'onda tende a ripetersi

La teoria prevede un ciclo di mercato suddiviso in due distinti scenari: il primo, composto da cinque impulsi rialzisti, ed il secondo, che prevede tre successive spinte correttive. L'attuale secondo scenario, indicherebbe la possibilità di ritornare intorno ai 25.500$ per BTC nel corso del 2022.

A dimostrazione delle prospettive ribassiste riportiamo il record di previsioni di top e bottom ciclici in tutto lo storico di Bitcoin, come evidenziato nel grafico di seguito.

Grafico settimanale di BTC/USD con Onde di Elliott. Fonte: TradingView

Il grafico mostra tre onde d'impulso primarie (1, 3 e 5 in rosso) e due onde correttive (2 e 4 in rosso). La quinta onda sembrerebbe tuttora in sviluppo, sottolineando il potenziale di BTC di superare i 100.000$ in futuro. Ma insieme, queste cinque onde rappresentano una struttura al rialzo che probabilmente si completerà con l'onda 5, a cui seguiranno tre onde correttive: A, B e C.

Nel frattempo, ogni principale onda, indicata in rosso, è composta da cinque sotto-onde che avanzano nella direzione del trend (da 1 a 5 in nero). Successivamente, farà seguito una correzione di tre onde in contro-trend (da a a c in blu).

Grafico settimanale di BTC/USD con sotto-onde. Fonte: TradingView

Tra il 2012 e il 2018, il prezzo di Bitcoin si è mosso a rialzo spinto dall'onda 1 fino all'onda 5, con una seguente correzione dall'onda a all'onda c. Ogni volta, l'onda c, che ha coinciso con la media mobile esponenziale a 200 settimane di Bitcoin (EMA a 50 settimane), ha segnato il minimo del prezzo di BTC e il completamento del cosiddetto ciclo delle onde di Elliott, sia nel 2015 che nel 2018.

Dopo il 2018, Bitcoin ha iniziato un nuovo ciclo delle onde di Elliott, performando cinque onde rialziste – da quasi 3.200$ di dicembre 2018 a circa 69.000$ di novembre 2021 – ed è ora nel mezzo della correzione a tre onde, in attesa della formazione della sua ultima onda c.

Grafico settimanale di BTC/USD con Elliott Wave Cycle. Fonte: TradingView

Considerando che la prossima onda c risulta coincidere con l'EMA a 200 giorni, ciò potrebbe comportare un ritorno di BTC intorno ai 25.500$.

Le opinioni qui espresse sono esclusivamente dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di Cointelegraph.com. Ogni investimento comporta dei rischi: dovresti condurre le tue ricerche prima di prendere una decisione.