Le idee e le opinioni espresse in questo articolo sono unicamente quelle dell'autore, e non riflettono necessariamente il punto di vista di Cointelegraph.com. Qualsiasi trade o investimento comporta dei rischi: si consiglia di condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione definitiva.
I dati di mercato sono stati forniti dalla piattaforma di exchange HitBTC.
Michael Novogratz, fondatore e CEO della banca d'affari Galaxy Digital, ritiene che l'adozione della tecnologia blockchain da parte delle compagnie del settore tecnologico tradizionale e l'interesse delle società di Wall Street abbiano contribuito a dare il via all'impennata. Novogratz si aspetta che Bitcoin rimanga ora nel range 7.000$ - 10.000$.
Finora, Bitcoin ha registrato una crescita importante. Quando il prezzo sale così tanto, è improbabile che le persone spendano le proprie monete. Secondo una ricerca di Chainalysis, quest'anno solo l'1,3% delle transazioni di Bitcoin è avvenuta a fini commerciali.
Considerando l'elevata volatilità, Bart Smith di Susquehanna ritiene che investire in Bitcoin sia "certamente speculativo". Tuttavia, riteniamo che con la giusta strategia, il rischio nel trading di criptovalute non sia superiore a quello del trading azionario o in qualsiasi altra asset class tradizionale. Cosa diranno i grafici delle monete principali? Scopriamolo.
BTC/USD
Bitcoin (BTC) ha superato i 9.000$ il 30 maggio, ma ha rapidamente cambiato direzione, scendendo ad un minimo di 8.034,31 in poche ore. Attualmente, i rialzisti stanno tentando di mantenere il prezzo sopra 8.000$. Il trend rimane rialzista, in quanto entrambe le medie mobili sono in crescita e l'RSI è in territorio positivo. Tuttavia, la divergenza negativa sulla RSI non si può ignorare.
Se la coppia BTC/USD rimbalzerà dai livelli attuali superando i 9.053,12$, può raggiungere la successiva resistenza a 10.000$. Tuttavia, se i ribassisti dovessero affondare la coppia sotto l'EMA a 20 giorni, potrebbe scivolare al supporto successivo a 7.413,46$. Se anche questo supporto, dovesse rompersi, la valuta digitale perderà momento.
Dopo il rapidissimo trade consigliato nell'analisi precedente, giocheremo sul sicuro ed eviteremo di suggerire posizioni a breve termine. Perciò, aspetteremo che si formi un setup di acquisto affidabile.
ETH/USD
Il 30 maggio, Ethereum (ETH) ha toccato la zona di resistenza 300$ - 322$. Come previsto, ha rapidamente cambiato rotta, scendendo fino all'EMA a 20 giorni. I rialzisti stanno tentando di mantenere il prezzo sopra l'EMA a 20 giorni. In caso di successo, potremmo assistere ad un altro aumento della zona di resistenza.
Sebbene entrambe le medie mobili siano in rialzo e l'RSI sia in territorio positivo, la divergenza negativa sull'RSI sta dando un segnale di avvertimento.
Un breakdown dell'EMA a 20 giorni potrebbe far affondare la coppia ETH/USD a 225,39$. Se anche questo supporto dovesse rompersi, il crollo può estendersi alla SMA a 50 giorni. Non rileviamo uno schema rialzista ai livelli attuali.
XRP/USD
Ripple (XRP) ha cercato di superare la zona di resistenza 0,45$ - 0,47919$ il 30 maggio, senza però riuscirci. Ciò ha comportato un rapido calo vicino all'EMA a 20 giorni. Attualmente, i rialzisti stanno tentando di mantenere la valuta digitale al di sopra dell'EMA, che è in aumento. In caso di successo, potremmo assistere ad un altro tentativo di superamento della zona di resistenza.
D'altra parte, se la coppia XRP/USD dovesse scendere al di sotto dell'EMA, potrebbe passare nella zona di supporto 0,37835$ - 0,35660$. Un eventuale breakdown di quest'ultima segnalerebbe la fine del recupero. Pertanto, i trader possono mantenere lo stop loss sulle posizioni long a 0,35$.
BCH/USD
Bitcoin Cash (BCH) è in rialzo. Negli ultimi giorni, è rimasta sopra l'EMA a 20 giorni e sotto la linea di resistenza del canale ascendente. Un eventuale breakout dal canale potrebbe spingere la criptovaluta a 638,99$.
L'RSI ha formato una grossa divergenza negativa, il che è un segnale ribassista. Se la coppia BCH/USD dovesse finire sotto l'EMA a 20 giorni, potrebbe scivolare fino alla SMA a 50 giorni. Al di sotto di questo supporto, è probabile un calo sulla linea di supporto del canale. Prima di consigliare dei trade, aspetteremo che si formi un setup d'acquisto più affidabile.
EOS/USD
EOS ha attivato il trade proposto nella precedente analisi, che è stato però chiuso dallo stop loss dopo poche ore. Successivamente, è finita sotto il supporto a 6,8299$, dove sono emersi i primi acquisti. Attualmente, i rialzisti hanno nuovamente spinto il prezzo sopra il canale. Ora proveranno a superare la resistenza a 8,4790$. Sopra questo livello, potremmo assistere ad un'impennata a 9$.
Entrambe le medie mobili sono in rialzo e l'RSI è in territorio positivo. Questo dimostra che i rialzisti sono in vantaggio. La nostra previsione rialzista non sarà valida se la coppia EOS/USD verrà respinta dalla resistenza a 8,4790$, finendo sotto 6,8299$.
LTC/USD
L'impennata di Litecoin (LTC) si è fermata a 120,1518$. I trader dovrebbero aver chiuso il 50% delle posizioni long intorno a questa soglia, come suggerito nella precedente analisi. Il trend rimane rialzista, poiché entrambe le medie mobili sono in crescita e l'RSI si trova in territorio positivo. Bisogna però tenere d'occhio la divergenza negativa sull'RSI.
Una mancata difesa dell'EMA a 20 giorni potrebbe causare una correzione più profonda, verso i 91$. Se questo supporto dovesse cedere, la coppia LTC/USD diverrebbe negativa sul breve periodo. Pertanto, i trader possono mantenere lo stop loss sulle posizioni long rimanenti a 90$.
Se la coppia rimbalzerà dai livelli attuali, passerà alla zona di resistenza d121,9018$ - 127,6180$. Un breakout di tale zona aumenterà le probabilità di un'impennata al target di 158,91$.
BNB/USD
il 30 maggio, Binance Coin (BNB) è stata nuovamente respinta dalla linea di resistenza. Questa è la quinta volta in cui i rialzisti non sono riusciti a superare questo muro. Attualmente, la criptovaluta sta tentando di rimanere sopra l'EMA a 20 giorni. Se il prezzo rimbalza dall'EMA, potremmo assistere ad un'altra impennata verso la linea di resistenza. Superandola, la criptovaluta potrebbe raggiungere i 40$.
È tuttavia possibile che la coppia BNB/USD entri in un range prima di effettuare la prossima mossa. Poiché la criptovaluta ha un forte trend rialzista, consiglieremo una posizione long una volta individuata un'opportunità più affidabile.
Tuttavia, se i ribassisti dovessero trascinare la coppia sotto l'EMA, potrebbe scivolare fino alla SMA a 50 giorni, che rappresenta un supporto importante: se dovesse cedere, i ribassisti sarebbero di nuovo in vantaggio.
BSV/USD
Bitcoin SV (BSV) ha raggiunto l'ottavo posto in termini di capitalizzazione di mercato dopo l'aumento vertiginoso del 29 maggio. La giornata successiva è stata estremamente volatile: la criptovaluta ha sfiorato i massimi storici, per poi toccare un minimo di 44,765$, tutto in pochi minuti. Successivamente, il prezzo è di nuovo salito e, alla fine della giornata, la perdita è stata limitata all'11,42%.
Attualmente, la coppia BSV/USD sta trovando supporto vicino al ritracciamento del 50% relativo all'ultima impennata da 85,338$ a 254$. Se il supporto a 169,669$ risulterà valido, i rialzisti potrebbero tentare di superare ancora una volta il massimo storico di 254,130$. Sopra questa soglia, il prossimo target da tenere sotto controllo è 307,789$.
Al contrario, un breakdown sotto 169,669$ potrebbe far precipitare la coppia a 149,767$. Questo è un supporto importante, al di sotto del quale la valuta digitale può scendere a 121,432$. Un'impennata verticale di tale portata è insostenibile: potremmo quindi assistere a dei giorni di consolidamento. La criptovaluta è molto volatile e il rischio è molto elevato, preferiamo non consigliare alcun trade.
XLM/USD
Il 30 maggio, Stellar (XLM) ha toccato un massimo giornaliero di 0,15002523, per poi scendere rapidamente sotto 0,14861760$. Affinché completi il pattern rialzista head and shoulders, che ha un target di 0,22466773$, è necessario che chiuda (fuso orario UTC) sopra 0,14861760$.
In basso, i rialzisti stanno tentando di difendere l'EMA a 20 giorni. Entrambe le medie mobili si stanno appiattendo e l'RSI è appena sopra i 50, il che indica un consolidamento a breve termine. Se la coppia XLM/USD dovesse scendere al di sotto degli 0,11507853$, può crollare a 0,08641170$. I trader possono attendere una chiusura (fuso orario UTC) sopra 0,14861760$, come avevamo consigliato nella nostra precedente analisi.
ADA/USD
Cardano (ADA) ha superato la resistenza a 0,094256$ il 30 maggio, per poi finire sotto l'EMA a 20 giorni. Poiché il prezzo non ha chiuso (fuso orario UTC) al di sopra della resistenza, il trade consigliato in una delle nostre precedenti analisi non si è attivato.
I rialzisti stanno cercando di mantenere la coppia ADA/USD sopra le medie mobili. In caso di successo, potremmo assistere ad un altro tentativo di breakout e chiusura sopra 0,094256$. Ciò completerebbe un rounding pattern con un target di 0,22466773$. I trader possono aprire delle posizioni in caso di chiusura (fuso orario UTC) sopra 0,10$, con uno stop loss di 0,0730$. Non ci piace la divergenza ribassista che si è formata sull'RSI. Se la coppia dovesse scivolare sotto 0,0731$, potrebbe finire sul supporto successivo, a 0,057898$.
I dati di mercato sono forniti dall'exchange HitBTC.