In data odierna, Bitcoin (BTC) mantiene il supporto cruciale dei 16.000$, con i rialzisti che resistono alle ricadute di FTX e ai fattori macro.

Un buon momento per andare long su BTC?
I dati di Cointelegraph Markets Pro e TradingView hanno confermato che BTC/USD ha lasciato intatti i livelli più bassi durante la notte.
Dopo la chiusura settimanale del 27 novembre, la coppia ha subito una brusca flessione a causa dell'incertezza della Cina sulle misure di COVID-19. La ripresa ha comunque portato il mercato in alto, con 16.500$ in gioco al momento della stesura. Come riportato da Cointelegraph, i trader e gli analisti avevano avvertito che era praticamente indispensabile preservare l'attuale supporto: una sua rottura avrebbe aperto la strada a 14.000$ o meno.
Il popolare trader Crypto Tony ha persino consigliato di aprire posizioni long: "Ribaltare il QE sarebbe un'entrata long più sicura, ma tenere il trade aperto con uno stop loss stretto è la cosa migliore da fare per me", ha rivelato ai follower di Twitter.
Un grafico di accompagnamento ha identificato le zone di supporto e resistenza in gioco sui timeframe medi.

Nemmeno le nuove ripercussioni sulla debacle di FTX sono riuscite a intaccare la performance del Bitcoin. Nel frattempo, sono arrivate le notizie di un'istanza di fallimento e di una causa da parte del crypto-lender BlockFi. Ultima di una reazione a catena innescata dal fallimento di FTX, la notizia è arrivata insieme alla ripresa a sorpresa dei pagamenti degli stipendi da parte dell'exchange defunto.
"Ha senso dopo questo rimbalzo, visto che abbiamo creato un higher low su Bitcoin e puntiamo di nuovo alla resistenza", ha proseguito Michaël van de Poppe, fondatore e CEO della società di trading Eight:
"L'uscita dall'intervallo tra 16.500 e 16.800 dollari innescherebbe la continuazione verso i 18.000$".

La Cina si raffredda in vista del discorso di Powell della Fed
La Cina ha costituito il principale focus macro della giornata, ma l'impatto sui mercati delle proteste contro i lockdown si sta gradualmente attenuando.
Leggi anche: Nuova capitolazione dei miner di BTC? Cinque aspetti da considerare
I mercati asiatici hanno registrato una forte ripresa, con l'Hang Seng di Hong Kong in rialzo del 5,2% e lo Shanghai Composite Index in positivo del 2,3%.

"Non ci aspettiamo che la politica cinese si allontani pubblicamente dalla sua posizione Zero Covid, tuttavia potremmo assistere a un certo allentamento della politica a livello privato e in aree localizzate", ha scritto Mohit Kumar, analista della società di investment banking Jefferies, in una nota citata da Bloomberg.
Il 30 novembre si preannuncia come il giorno di trading chiave della settimana, con la chiusura mensile del Bitcoin accompagnata da un discorso di Jerome Powell, presidente della Federal Reserve degli Stati Uniti.
Le opinioni, i pensieri e i pareri qui espressi sono esclusivamente degli autori e non riflettono o rappresentano necessariamente le opinioni e i pareri di Cointelegraph.