Bitget, crypto exchange di derivati con sede alle Seychelles, sta aggiornando i requisiti di Know Your Customer (KYC) per gli utenti, in modo da rimanere al passo con le normative globali.
Secondo la società, i nuovi requisiti KYC sono stati istituiti per proteggere i diritti e gli interessi degli utenti, per creare un ambiente sicuro per il trading di criptovalute e per conformarsi alle normative raccomandate dai vari organi di controllo mondiali.
BitGet modificherà i suoi requisiti di verifica a partire da Settembre 2023, richiedendo ai nuovi utenti registrati di completare la verifica KYC di livello 1 per accedere a vari servizi, compresi i depositi e il trading di criptovalute.

Gli utenti che si iscrivono alla piattaforma prima del 1° Settembre sono tenuti a completare la verifica KYC entro il 1° Ottobre 2023. L'exchange di derivati precisa che gli utenti che non hanno completato il processo entro il mese di Settembre possono ancora depositare, prelevare e negoziare.
Tuttavia, a partire da Ottobre, gli utenti che non hanno completato il processo di verifica KYC saranno limitati ai prelievi, all'annullamento degli ordini, al riscatto delle sottoscrizioni e alla chiusura delle posizioni, e non potranno più creare nuovi ordini di trading.
Correlato: The Sandbox implementa le misure KYC per il protocollo di staking
Inoltre, Bitget ha dichiarato che seguirà le procedure KYC per verificare l'identità dei clienti ai fini della valutazione del rischio, in linea con la maggior parte delle istituzioni finanziarie tradizionali e delle organizzazioni regolamentate.
La piattaforma con sede alle Seychelles è l'ultimo exchange ad aver annunciato l'aggiornamento della propria politica KYC.
KuCoin ha istituito requisiti simili nel Luglio 2023, introducendo controlli obbligatori sull'identità per tutti i nuovi utenti, al fine di allinearsi alle normative globali contro il riciclaggio di denaro. Gli utenti che non hanno completato i controlli KYC non possono accedere ai servizi e ai prodotti di KuCoin. Gli utenti devono fornire il proprio nome, il numero di ID, una foto d'identità e completare un processo di riconoscimento facciale.
Anche OKX sta richiedendo agli utenti di effettuare un processo di KYC per verificare l'identità, con una scadenza a Settembre come Bitget. Il processo in tre fasi rispecchia quello di KuCoin e a partire dal 21 Settembre gli utenti che non riusciranno a completare il processo di verifica non potranno accedere ai servizi di OKX.