Come recentemente riportato, A16z Crypto ha condotto un round di finanziamento da 25 milioni di dollari a favore di Miden, un progetto blockchain indipendente nato da Polygon Labs.
Miden ha concluso il suo seed round da 25 milioni di dollari guidato da a16z Crypto, 1kx e Hack VC, con la partecipazione di Finality Capital Partners, Symbolic Capital, P2 Ventures, Delta Fund, MH Ventures, nonché di angel investor, tra cui Rune Christensen di MakerDAO e Sreeram Kannan di EigenLayer.
Miden è una blockchain basata su zero-knowledge proof (ZK) che si concentra sull'elevata scalabilità attraverso la sua modalità di consenso ibrida, la quale sposta l'esecuzione delle transazioni dalla mainnet su “dispositivi edge”, ovvero i dispositivi degli utenti.
Progettato per le istituzioni che attribuiscono grande importanza alla riservatezza, Miden consente alle applicazioni di eseguire transazioni sia pubbliche che private con la massima privacy, stando a un annuncio odierno condiviso con Cointelegraph.
L'esecuzione su dispositivi edge può contribuire a superare i “colli di bottiglia che limitano le chain tradizionali”, spiega Bobbin Threadbare, cofondatore di Miden ed ex ingegnere di Meta, aggiungendo:
“Consente alle blockchain di scalare senza fare affidamento su supernodi o sacrificare la decentralizzazione, rendendo la privacy una caratteristica integrata anziché un elemento secondario.”
I 25 milioni di dollari saranno utilizzati per finanziare lo sviluppo di Miden, il cui lancio sulla mainnet è previsto per il quarto trimestre del 2025.
Correlato: Coinbase lancerà fondo Bitcoin a rendimento fisso per investitori istituzionali
Nailwal, Polygon Labs: Miden è “il futuro delle blockchain”
“Miden è il futuro delle blockchain. Con l'edge execution al centro, non si tratta solo di un aggiornamento, ma del modello per l'architettura blockchain definitiva”, sostiene Sandeep Nailwal, fondatore di Polygon Labs.
“Con l'ambizione di competere con Solana, Sui e Aptos, di diventare l'epicentro della liquidità cross-chain per Agglayer come chain nativa e di contribuire alla crescita dell'ecosistema Agglayer, la sua indipendenza pone Miden in una posizione privilegiata per attrarre capitali e l'attenzione necessari per competere ai massimi livelli”, aggiunge Nailwal.
Miden pianifica di distribuire circa il 10% dei suoi token nativi ai possessori di token Polygon (POL) e agli staker per ricompensare il suo ecosistema nativo.
Cofondatore di Miden: Nessuna blockchain esistente è pronta per l'adozione di massa
“La realtà è che nessuna blockchain esistente è pronta per l'adozione di massa”, in quanto prive di privacy, scalabilità o principi nativi Web3 come la resistenza alla censura, illustra Threadbare di Miden.
Tuttavia, l'infrastruttura di Miden potrebbe fungere da ‘catalizzatore per l'adozione su larga scala da parte delle istituzioni’, sostiene, proseguendo:
“La realtà è che fino ad ora le blockchain non sono state in grado di garantire la privacy senza compromettere le prestazioni o la programmabilità, il che rappresenta un grave problema”.
Le grandi aziende tecnologiche che si affacciano su questo settore necessitano di soluzioni per la privacy conformi alle normative, creando così un vuoto significativo per soluzioni come Miden, sottolinea il cofondatore.
Altri operatori del settore criticano la scarsa riservatezza che limita l'adozione istituzionale.
Le tecnologie di confidential computing, come la crittografia completamente omomorfica, potrebbero aprire la strada a capitali per un valore di 1.000 miliardi di dollari nel settore delle criptovalute grazie al continuo sviluppo tecnologico, dichiara a Cointelegraph Remi Gai, fondatore di Inco.
Traduzione a cura di Walter Rizzo