Nel tentativo di ridurre la volatilità in vista dell'annuncio dei dazi doganali ampiamente anticipato dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump previsto per il 2 aprile, gli investitori in criptovalute stanno spostando sempre più capitali verso le stablecoin e gli asset reali tokenizzati (RWA).
Come è noto, gli asset reali tokenizzati (RWA) rappresentano prodotti finanziari e beni tangibili, come immobili e opere d'arte, emessi sulla blockchain.
“Le stablecoin e gli RWA continuano a registrare costanti afflussi di capitali come beni rifugio nell'attuale incertezza del mercato”, riporta la piattaforma di crypto intelligence IntoTheBlock in un post del 31 marzo.
“Tuttavia, poiché questi asset risiedono on-chain, anche lievi variazioni di sentiment possono innescare movimenti di prezzo significativi, trainati dalle minori barriere alla riallocazione del capitale in tempo reale”, rileva la società.

Capitalizzazione totale di mercato delle stablecoin. Fonte: IntoTheBlock

Secondo Juan Pellicer, senior research analyst di IntoTheBlock, il fenomeno è principalmente riconducibile alle tensioni geopolitiche e alle preoccupazioni per il commercio globale:

“Molti investitori si aspettavano una spinta economica dopo l'insediamento di Trump alla presidenza, ma l'aumento delle tensioni geopolitiche, i dazi e l'incertezza politica generale stanno contribuendo a rendere gli investitori più cauti”.

“Ciò non è irragionevole, poiché anche se le previsioni di crescita globale rimangono positive, le aspettative di crescita a livello mondiale sono diminuite negli ultimi mesi”, aggiunge.

Correlato: È più probabile che Bitcoin raggiunga 110.000$ che i 76.500$: Arthur Hayes

Inoltre, la prospettiva di una guerra commerciale globale ha accentuato le preoccupazioni legate all'inflazione, causando un notevole ribasso sia delle criptovalute che dei mercati azionari tradizionali.

S&P 500, BTC/USD, grafico giornaliero. Fonte: TradingView 

Da quando Trump ha annunciato i dazi sulle importazioni di merci cinesi il 20 gennaio, giorno del suo insediamento alla presidenza, Bitcoin (BTC) è sceso del 19% mentre l'indice S&P 500 (SPX) ha perso oltre il 7% nei due mesi successivi.

L'annuncio del 2 aprile dovrebbe illustrare nel dettaglio i dazi commerciali reciproci destinati ai principali partner commerciali degli Stati Uniti. Le misure mirano a ridurre il deficit commerciale del Paese, stimato in 1.200 miliardi di dollari, e a stimolare la produzione nazionale.

Sentiment degli investitori condizionato dall'annuncio dei dazi di Trump del 2 aprile

I timori per le tariffe globali e l'incertezza per l'imminente annuncio continuano a mettere sotto pressione il sentiment degli investitori nei mercati globali.

“La propensione al rischio risulta ancora attenuata dalle minacce tariffarie del Presidente Trump e dall'incertezza macro in corso”, spiega a Cointelegraph Iliya Kalchev, analista di Nexo.

Nel frattempo, il 3 febbraio gli RWA hanno raggiunto un nuovo massimo cumulativo di oltre 17 miliardi di dollari e attualmente distano meno dello 0,5% dal superare il traguardo dei 20 miliardi di dollari, in base ai dati di RWA.xyz.

Dashboard del mercato globale dei RWA. Fonte: RWA.xyz

Secondo alcuni operatori di settore, la carenza di slancio rialzista di Bitcoin potrebbe condurre i RWA a un massimo storico di 50 miliardi di dollari prima della fine del 2025, dal momento che la loro maggiore liquidità potrebbe contribuire a far sì che attirino una quota significativa del mercato globale da 450.000 miliardi di dollari.

Traduzione a cura di Walter Rizzo