In Africa il Web3 è nato con le criptovalute e con la tecnologia blockchain, che hanno portato molte innovazioni in termini di trasparenza e controllo delle finanze da parte delle persone. L'economia Web3 in Africa continua a guadagnare terreno con l'inclusione finanziaria basata sulla finanza decentralizzata.
Fonbnk, piattaforma Web3 che consente agli africani di ottenere crypto asset scambiando i loro crediti di tempo aereo, ha stretto una partnership con Tanda, un network di commercianti in Africa orientale, per lanciare un marketplace per lo scambio di tempo aereo attraverso il network di agenti di Tanda.
La partnership tra gli agenti di Tanda e i venditori dell'Africa orientale potrà aumentare la liquidità del mercato attraverso la compravendita di tempo aereo prepagato a scopo di lucro. Questo, a sua volta, permetterà agli agenti di guadagnare e di accumulare i loro profitti in stablecoin denominati in dollari.
La partnership offre ai microimprenditori africani maggiori opportunità di guadagno, creando un motore di crescita grazie al miglioramento della liquidità e dell'efficienza del mercato. Tale ciclo crea fiducia e genera ancora più liquidità. Inoltre, la partnership consente ad un maggior numero di utenti africani di partecipare all'economia Web3 – senza bisogno di conti bancari o carte – utilizzando solo i loro crediti di tempo aereo.
Sebbene Fonbnk operi in tutta l'Africa, la sua partnership con Tanda si concentra nell'Africa orientale. Fonbnk intende espandere le opportunità di guadagno per i microimprenditori africani e portare l'inclusione finanziaria basata sulla finanza decentralizzata alle masse in tutto il continente.
Durante il primo episodio del podcast Hashing It Out di Cointelegraph, il cofondatore di Fonbnk ha riconosciuto che l'aumento dell'adozione delle criptovalute sia dovuto a diversi fattori, come la possibilità di guadagnare, l'inflazione e la svalutazione della valuta locale nonchè la facilità di fare affari su scala globale.
Il Web3 può favorire un'economia di scambio intra-africana e può essere utilizzato per gli acquisti ed i trasporti tra le nazioni del continente grazie alla capacità di essere utilizzato tra le frontiere. Infine, aiuterà gli abitanti a generare più valore economico nel mercato globale.
Secondo BitcoinAfrica.io, i primi cinque Paesi africani le cui community stanno adottando le tecnologie Web3 e le crypto sono Sudafrica, Nigeria, Zimbabwe, Kenya e Ghana. Questi Paesi presentano la maggiore domanda di valuta digitale e le community locali di criptovalute più attive.
Traduzione a cura di Walter Rizzo