Trezor ha lanciato ufficialmente il suo programma formativo in Africa, oltre a finanziare la campagna locale di sensibilizzazione su Bitcoin, Bitcoineta, e l'Africa Bitcoin Conference.
Notizie Africa

L’Africa è il secondo continente più grande del pianeta, sia per estensione che per numero di abitanti. Ritenuto dalla scienza il primo luogo abitato dalla moderna razza umana, l’Africa ospita almeno 54 stati riconosciuti e, nonostante il gran numero di risorse naturali, viene considerato il continente più povero del pianeta. La generale arretratezza economica va attribuita ad un gran numero di fattori: corruzione dei governi, frequenti conflitti militari, clima inospitale, mancanza di accesso ai capitali stranieri e alla medicina moderna.
Pare tuttavia che negli ultimi anni la situazione stia migliorando: le economie dei paesi africani stanno attraversando una fase di modernizzazione, con una crescita media del PIL pari a circa il 6%. Il Bitcoin è uno dei principali fattori del recente sviluppo economico in Africa, in quanto permette anche agli individui più poveri, senza alcun accesso ai servizi finanziari tradizionali, di interagire con i capitali globali.
Tag correlate:
- Notizie1295
- Notizie
L'accordo mira a consentire pagamenti più rapidi ed economici tra 27 Paesi africani grazie alla partnership con Onafriq
342 - Notizie
Nell'ambito dell'acquisizione, Qala ha assunto il nome di ₿trust Builders Programme e mira a promuovere lo sviluppo e l'istruzione nell'emisfero sud.
1274 - Analisi
Mentre il sentimento anti-francese dilaga in Africa occidentale, Bitique apre le sue porte, la conferenza "Bitcoin Mastermind" si prepara e sempre più nodi si connettono al fine di verificare la blockchain di Bitcoin.
829 - Notizie
Le autorità keniote vogliono assicurarsi che Worldcoin non rappresenti un rischio per la sicurezza dei cittadini prima di permettere al progetto di raccogliere i dati dell'iride
918 - Notizie
La legge entrerà ufficialmente in vigore alla data stabilita dal Ministero delle Finanze della Namibia
227 - Notizie
Secondo l'autorità nigeriana per le security, Binance non è né registrata né regolamentata nel Paese, il che rende le sue operazioni illegali
548 - Notizie
La Banca Centrale ha rilasciato la sua dichiarazione in risposta ai commenti ricevuti su un paper di discussione relativo alla CBDC pubblicato nel Febbraio 2022
261 - Notizie
Il Fondo Monetario Internazionale prevede una crescita del PIL del 2,2% e un debito gestibile, ma mette in guardia dai rischi di liquidità.
358 - Notizie
Una proposta di legge introdotta in Kenya potrebbe prevedere un'imposta sui trasferimenti di criptovalute e NFT, suscitando reazioni contrastanti online.
544 - Notizie
Grazie alla partnership di Fonbnk con Tanda, l'inclusione finanziaria basata sulla DeFi mira ad aumentare la liquidità e le opportunità di guadagno per i microimprenditori africani.
576 - Notizie
Gli utenti delle criptovalute P2P in Nigeria sono allarmati per l'utilizzo di varie piattaforme per il riciclaggio di fondi, mentre la banca centrale del Paese sta attuando un giro di vite sui conti bancari che ricevono una parte dei presunti fondi sottratti da Flutterwave.
500 - Notizie
La grave carenza di contanti in Nigeria è dovuta alla decisione della banca centrale di sostituire le banconote più vecchie con tagli più grandi in seguito all'aumento dell'inflazione.
725 - Analisi mercati
Nuove applicazioni di pagamento e lo sviluppo di piattaforme social decentralizzate stanno aumentando l'adozione del Lightning Network di Bitcoin
3522 - Notizie
Dopo vari tentativi di creare una moneta digitale efficiente, la Banca centrale della Nigeria si rivolge a un'azienda tecnologica di New York per rivedere la tecnologia sottostante.
974