Ultimamente, tre indicatori di mercato suggeriscono che il token nativo di Ethereum, Ether (ETH), possa raggiungere i 4.000$ questo mese.

Aumentano le ricerche su Google per "Ethereum merge"

Durante la scorsa settimana, è aumentato notevolmente l'interesse degli utenti per l'imminente aggiornamento della rete di Ethereum battezzato "Merge", come evidenziato dai dati di Google Trends.

Le ricerche per parola chiave "Ethereum Merge" hanno raggiunto un punteggio massimo di 100 durante l'ultimo periodo di 12 mesi, con la maggior parte del traffico proveniente da Stati Uniti, Singapore, Canada e Australia.

Trend score per 'Ethereum Merge.' Fonte: Google Trends

Il Merge, conosciuto anche ETH 2.0, fa riferimento alla transizione della rete Ethereum da un protocollo di consenso Proof-of-Work (PoW) a Proof-of-Stake (PoS), sviluppo propagandato come uno dei principali catalizzatori trainanti del rimbalzo di Ether dal minimo di 2.500$ del 14 marzo agli oltre 3.500$ di questa settimana.

Le prospettive rialziste derivano dalle potenzialità del Merge di ridurre il tasso di emissione di Ether, da cui potrebbe conseguirne un possibile picco nell'offerta totale di ETH in circolazione. Tramite il mining PoW, l'offerta di ETH è cresciuta del 3% ogni anno.

Valore totale in staking su ETH 2.0. Fonte: Glassnode

Il forte interesse pubblico per "Ethereum Merge" suggerisce un crescente fermento tra gli investitori e i crypto trader, all'avvicinarsi dell'aggiornamento. Il lancio del mese scorso del testnet pubblico Kiln rappresenta l'ultima fase prima che l'intera rete passi a PoS entro l'anno.

$ETH

Credo che vedremo presto una spinta verso 4.000$, finché la price action rimarrà sopra questo supporto a 3.400$.

Probabilmente ci aspetta un sano ritracciamento dopo un test dei 4.000$

In seguito, probabilmente un movimento aggressivo verso nuovi massimi storici per il Merge

Riserve di ETH sugli exchange ai minimi pluriennali

Allo stesso tempo, prosegue il declino dell'offerta di ETH sugli exchange. 

In particolare, le riserve di Ether in tutti gli exchange sono ai livelli più bassi riscontrati ad agosto 2018, suggerendo che i trader stiano ritirando ETH in massa per detenerli a lungo termine, o magari per metterli in staking in liquidity pool nella DeFi.

Riserve di Ethereum sugli exchange. Fonte: Glassnode

Inoltre, il numero di indirizzi con un saldo superiore a zero continua ad aumentare, suggerendo una crescente adozione e distribuzione di ETH.

Numero di indirizzi Ethereum con saldo diverso da zero. Fonte: Glassnode

Pattern tecnico suggerisce obiettivo di 4.000$

Le possibilità che il prezzo di ETH raggiunga i 4.000$ ad aprile sono anche giustificate dalla presenza di un classico pattern tecnico.

Denominato "triangolo simmetrico", il modello di solito si forma quando il prezzo consolida lateralmente all'interno di un intervallo definito tra una trendline superiore discendente e una trendline inferiore ascendente, a seguito di un forte movimento verso l'alto o verso il basso.

In uno scenario ideale, il triangolo si completa con il prezzo che prosegue nella direzione precedente, portando a definire il pattern come "modello di continuazione".

Tuttavia, i breakout dei triangoli simmetrici non si traducono necessariamente in un trend di continuazione. Nel libro Technical Analysis of Stock Trends, gli analisti tecnici Robert Edwards e John Magee sottolineano che circa il 25% di tutti i breakout dei triangoli simmetrici portino al contrario ad inversioni, sfidando così le anticipazioni.

L'attuale breakout di Ethereum sembra prospettare un'inversione, in quanto rimbalza verso l'alto invece di continuare la sua tendenza precedente verso il basso, come mostrato nel grafico che segue.

Grafico giornaliero di ETH/USD con pattern del triangolo simmetrico. Fonte: TradingView

Il potenziale obiettivo di breakout di un triangolo simmetrico viene ottenuto misurando la distanza massima tra la trendline superiore e quella inferiore, e riportando il risultato al suo punto di breakout.

Tale dinamica pone il target rialzista di ETH/USD a quasi 4.000$.

Le opinioni qui espresse sono esclusivamente dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di Cointelegraph.com. Ogni investimento comporta dei rischi: dovresti condurre le tue ricerche prima di prendere una decisione.