Secondo quanto annunciato dall'organizzazione il 22 maggio, la Federation Internationale de Football Association (FIFA) ha scelto Avalanche per alimentare la sua rete blockchain dedicata ai token non fungibili e all'engagement digitale dei tifosi.
La blockchain layer-1 (L1) della FIFA sarà alimentata dall'infrastruttura della rete Avalanche per i cinque miliardi di fan in tutto il mondo.
La mossa arriva quasi un mese dopo l'annuncio da parte della FIFA dei piani iniziali per il lancio di una nuova rete per i suoi collezionabili basati su blockchain. La compatibilità con la Ethereum Virtual Machine (EVM) di AvaCloud consentirà un'integrazione più agevole con wallet e applicazioni decentralizzate.
Secondo Francesco Abbate, CEO di Modex e FIFA Collect, la mossa consentirà alla FIFA di offrire “collezionabili digitali unici ed esperienze coinvolgenti per i tifosi, grazie alla velocità, alla scalabilità e alla compatibilità EVM”.
“La decisione si è basata su una rigorosa analisi dei fattori chiave, tra cui le prestazioni, la sicurezza, le commissioni di transazione, la personalizzazione e la scalabilità”, ha dichiarato Abbate in un annuncio del 22 maggio condiviso con Cointelegraph.
FIFA Collect inizia la migrazione su Avalanche
Come parte del lancio, la FIFA migrerà il suo marketplace NFT e la sua collezione, FIFA Collect, sulla nuova FIFA Blockchain alimentata da Avalanche.
La FIFA ha aggiunto che “i piani futuri e i casi aziendali sono pianificati ma non ancora divulgati pubblicamente”.
A seguito della migrazione, i wallet esterni basati su Algorand, come Pera e Defly, non saranno più supportati. Gli utenti potranno invece collegarsi a FIFA Collect tramite MetaMask o altri wallet EVM che supportano WalletConnect.
La FIFA ha lanciato la sua collezione NFT in vista della Coppa del Mondo per Club del 2023 in Arabia Saudita, in collaborazione con la società blockchain Modex.
Nel novembre 2024, la FIFA ha collaborato con lo studio di gaming blockchain Mythical Games per lanciare FIFA Rivals, un gioco di calcio free-to-play per iOS e Android.