In vista dell'imminente Merge di Ethereum, uno dei client Ethereum più popolari, OpenEthereum, ha terminato il supporto per il software.
OpenEthereum svliuppa "client" o software utilizzati per interagire con la rete, permettendo a chiunque di creare un nodo ed estrarre Ether (ETH), grazie al meccanismo di consenso proof-of-work (PoW).
In un thread su Twitter, il team di OpenEthereum ha illustrato che, dato l'avvicinarsi del Merge e la difficoltà sempre maggiore nel gestire la legacy codebase a causa della sua età, sia giunto il momento di terminare il supporto.
Il supporto di OpenEthereum è ufficialmente terminato.
Il repo è stato archiviato e tutti gli aggiornamenti e la manutenzione sono stati interrotti.
Perché? E quale sarà il prossimo passo?
Leggi qui
Il progetto, precedentemente di proprietà della società di infrastrutture blockchain Parity Technologies, passò in mano all'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) di OpenEthereum a dicembre 2019.
All'epoca, Parity aveva comunicato di voler garantire che il codebase venisse "mantenuto e continuasse a vivere finché la comunità lo ritenesse utile", riporta OpenEthereum:
"L'utilità ha fatto il suo corso e attendiamo con ansia la prossima fase dell'infrastruttura blockchain pulita, verde e altamente scalabile".
Il team di OpenEthereum ha riferito che sono necessari client "ben documentati" per "navigare nell'imminente Merge e nel passaggio di successo alla proof-of-stake (PoS)", indirizzando gli utenti a cambiare client verso altri provider come Nethermind o Erigon.
Correlato: Core developer di Ethereum spiega cosa cambierà dopo il Merge
Merge è il nome dell'aggiornamento previsto per la blockchain di Ethereum, che fonderà l'attuale Beacon Chain proof-of-stake, lanciata a dicembre 2020, con l'attuale mainnet proof-of-work, che convalida le transazioni sulla rete.
L'aggiornamento previsto ha subito continui ritardi da quando è stato proposto per la prima volta nel 2016 ed inizialmente previsto per il 2019. Si ipotizzava che la fusione sarebbe avvenuta a metà 2022 ma, come ben noto, lo scorso mese si sono verificati alcuni ritardi.
A causa dell'imminente fusione della Repsten testnet, la scorsa settimana Preston Van Loon, sviluppatore di Ethereum, ha dichiarato che "se tutto va secondo i piani" l'aggiornamento avverrà ad agosto 2022.