Le idee e le opinioni espresse in questo articolo sono unicamente quelle dell'autore, e non riflettono necessariamente il punto di vista di Cointelegraph.com. Qualsiasi trade o investimento comporta dei rischi: si consiglia di condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione definitiva.
I dati di mercato sono stati forniti dalla piattaforma di exchange HitBTC.
Lunedì mattina, il prezzo di Bitcoin è salito di oltre 435$ in soli 10 minuti, probabilmente a causa di short seller impegnati a coprire le loro posizioni. La resilienza della valuta digitale e la forte ripresa dei prezzi hanno costretto Mark Mobius, fondatore di Mobius Capital Partners LLP, a rivedere la sua precedente previsione negativa su Bitcoin. L'uomo ha inoltre dichiarato che, se i prezzi continueranno a salire, potrebbe dover aggiungere la moneta al suo portfolio.
Deutsche Bank ha annunciato che sospenderà le sue attività di vendita e trading di titoli azionari, tragliando circa 18.000 posti di lavoro. Gli analisti hanno sottolineato che una delle ragioni di questa mossa sono le politiche monetarie accomodanti adottate dalle banche centrali. Tuttavia, la stampa di denaro porterà benefici proprio alle criptovalute, e in particolare a Bitcoin, poiché ha una riserva fissa che non può essere modificata. Come si sono comportati i grafici dopo queste notizie? Vediamo.
BTC/USD
Bitcoin (BTC) è rimbalzato dall'EMA a 20 giorni, e i rialzisti stanno ora tentando di superare la zona di resistenza 12.000$ - 12.500$. In caso di successo, potremmo assistere ad un nuovo test del recente picco di 13.973,50$. Ci aspettiamo forte resistenza a questa soglia, ma in caso di superamento, gli short seller saranno costretti a gettare la spugna, cosa che potrebbe spingere il prezzo a quota 16.249,42$. Sopra questa soglia, è possibile un retest dei massimi storici.
Entrambe le medie mobili sono in rialzo e l'RSI è in territorio positivo. Ciò indica che i rialzisti sono ancora in vantaggio, almeno nel breve periodo.
Tuttavia, se i ribassisti riusciranno a difendere la prossima zona di resistenza, la coppia BTC/USD potrebbe di nuovo tornare a livello dell'EMA a 20 giorni. Una rottura di questo supporto potrebbe trascinare il prezzo fino alla SMA a 50 giorni. Ci aspettiamo che questo supporto regga, e potrebbe quindi rappresentare un buon punto d'entrata per i trader.
Prima di acquistare, consigliamo di aspettare che il prezzo rimbalzi dai supporti, perché se la SMA a 50 giorni dovesse cedere, i trader dovranno liquidare le proprie posizioni long. Tuttavia, con la fine del mercato ribassista, ogni calo dovrebbe essere visto come un'opportunità d'acquisto.
ETH/USD
Ether (ETH) è tornata sopra l'EMA a 20 giorni, il che è un segnale positivo. Ci piace il modo in cui i rialzisti sono riusciti a mantenere il prezzo al di sopra della SMA a 50 giorni durante questo pullback. Indica che gli acquirenti non stanno aspettando una correzione più profonda per aprire posizioni long.
I rialzisti potrebbero trovare resistenza a 320,840$ e successivamente a 366$. Tuttavia, se il prezzo dovesse chiudere (fuso orario UTC) sopra 320,840, consigliamo ai trader di acquistare il 40% delle posizioni desiderate, con stop loss a 270$. Le posizioni rimanenti possono essere aggiunte dopo un eventuale breakout sopra 366$.
Stiamo consigliando posizioni long in caso di breakout sopra 320,840$ perché la coppia ETH/USD completerebbe un rounding pattern che ha un target di 557,43$. C'è una forte resistenza vicino a 500$, quindi, considereremo questa soglia come nostro primo target. La nostra previsione rialzista non sarà valida se la coppia verrà respinta dalla prossima resistenza, finendo sotto 270$.
XRP/USD
Ripple (XRP) ha difeso il primo supporto a 0,37835$. Tuttavia, il successivo rimbalzo dal supporto non ha superato l'EMA a 20 giorni. Ciò è indice di vendite a livelli più alti. Le medie mobili hanno completato un crossover ribassista e l'RSI si trova in zona negativa: i ribassisti sono quindi in vantaggio.
Attualmente, i rialzisti stanno ancora tentando di spingere il prezzo sopra le medie mobili. In caso di successo, la coppia XRP/USD può salire fino a 0,45$. In caso contrario, i ribassisti tenteranno di trascinare la coppia sotto 0,37835$. Se questo supporto dovesse cedere, il prossimo sarebbe a 0,35660$. Dato che la criptovaluta non ha partecipato all'ultimo pullback, aspetteremo che riguadagni momento prima di consigliare dei trade.
LTC/USD
Negli ultimi tre giorni, Litecoin (LTC) è rimasta in un intervallo ristretto. I rialzisti stanno tentando di mantenere il prezzo sopra la SMA a 50 giorni. Se questo supporto dovesse cedere, il pullback potrebbe estendersi a 111,8994$. Questa soglia è un supporto fondamentale, al di sotto del quale la caduta potrebbe estendersi fino alla linea di supporto del canale ascendente.
Entrambe le medie mobili si stanno appiattendo e l'RSI è appena sotto i 50, il che fa pensare ad un consolidamento nel breve periodo. Aspetteremo che il prezzo rimbalzi da 111,8994$ o dalla linea di supporto del canale prima di proporre dei trade.
Se i rialzisti dovessero invece superare le medie mobili, potremmo assistere ad un'impennata a 140,3450$. La coppia LTC/USD guadagnerà momento in caso di breakout e chiusura sopra 146$.
BCH/USD
Sebbene i Bitcoin Cash (BCH) sia sotto l'EMA a 20 giorni da ormai una settimana, i ribassisti non sono stati in grado di approfittare della debolezza della moneta per trascinarla sotto la linea di supporto del canale.
Ora, crediamo che i rialzisti tenteranno di portare il prezzo di nuovo al di sopra delle medie mobili. In caso di successo, si potrebbe raggiungere quota 448$ e successivamente 515$. Perciò, chi è interessato ad un trade a breve termine può comprare in caso di chiusura (fuso orario UTC) sopra 423$, mantenendo lo stop loss a 375$, in quanto un breakdown sotto 375$ potrebbe comportare un calo a 280$.
EOS/USD
Anche se i rialzisti hanno difeso il supporto a 5,550$, non sono riusciti a spingere EOS sopra l'EMA a 20 giorni e nel canale. Se la criptovaluta dovesse entrare nel canale e rimanerci per un paio di giorni, potremmo proporre delle posizioni long. I rialzisti potrebbero trovare resistenza vicino la linea di downtrend, ma una volta superata, è possibile raggiungere quota 7,6435$, e successivamente 8,60$.
Al contrario, se il prezzo dovesse scendere dai livelli correnti o dopo aver raggiunto l'EMA a 20 giorni, finendo sotto 5,550$, potremmo assistere ad un calo a 4,4930$. Con l'EMA in ribasso e l'RSI in zona negativa, il vantaggio è in mano ai ribassisti.
BNB/USD
Binance Coin (BNB) sta tentando di tornare sopra l'EMA a 20 giorni, soglia che non supera da una settimana. Se i rialzisti riusciranno a mantenere il prezzo sopra 34,50$, potremmo assistere ad un passaggio a 40$. Un breakout e chiusura (fuso orario UTC) sopra 40$ riprenderà il trend rialzista.
Al contrario, se i rialzisti non riusciranno a mantenere il prezzo sopra 34,50$, i ribassisti tenteranno nuovamente di scendere sotto 28,7168$. La zona tra la linea di tendenza rialzista e i 28,716$8 offrirà forte supporto. Quindi, potremmo suggerire posizioni long vicino alla uptrend line, perché il trend a lungo termine è comunque rialzista. La nostra previsione positiva non sarà valida se la coppia BNB/USD scenderà sotto la linea di uptrend. In tal caso, il crollo potrebbe estendersi fino a 18$.
BSV/USD
Negli ultimi cinque giorni, Bitcoin SV (BSV) ha lottato per superare l'EMA di 20 giorni, il che è un segnale negativo, poiché indica una mancanza di domanda a livelli più alti. L'EMA è in lieve calo e l'RSI è appena sotto i 50, indice che nel breve periodo la criptovaluta verrà scambiata all'interno di un range.
Il supporto dell'intervallo è a 172,910$ mentre la resistenza è a 226$, e successivamente a 255,620$. Dopo una mossa così decisa, un consolidamento è un segno positivo. Se tale consolidamento si risolverà verso l'alto, la coppia BSV/USD riprenderà il suo trend rialzista. Al contrario, una volta sotto 172,910$, è possibile un calo a 134,360$. Attualmente, rimaniamo neutrali su questa coppia.
TRX/USD
Abbiamo aspettato di acquistare Tron (TR ) vicino alla trendline del canale ascendente per ridurre i nostri rischi. Tuttavia, il 7 luglio, i rialzisti hanno spinto il prezzo più in alto, superando entrambe le medie mobili. Ora, sta trovando parecchia resistenza a 0,036$. In caso di breakout, il livello successivo da tenere d'occhio è quota 0,040$.
Tuttavia, se i rialzisti non dovessero riuscire a spingere la coppia TRX/USD sopra 0,036$, potremmo assistere ad un calo a 0,030$. Se anche questo supporto dovesse cedere, il crollo potrebbe estendersi fino alla linea di supporto del canale. Entrambe le medie mobili si stanno appiattendo e l'RSI in zona 50, il che indica un consolidamento nel breve periodo. Non abbiamo individuato alcun trade affidabile ai livelli attuali.
ADA/USD
Cardano (ADA) è range-bound tra 0,073$ e 0,10$. I rialzisti hanno difeso il primo supporto a 0,077$ e stanno tentando un pullback. In caso di superamento delle medie mobili, la criptovaluta può spostarsi fino a 0,10$, soglia che rappresenta una resistenza critica, che se scavalcata farebbe guadagnare parecchio momento alla moneta.
Al contrario, se la coppia ADA/USD dovesse scende dall'EMA a 20 giorni, i ribassisti tenteranno di riportarla sotto la zona di supporto da 0,077$ a 0,073$. In caso di breakdown, il prossimo supporto è a 0,060$. Tuttavia, se la zona dovesse reggere, i rialzisti proveranno di nuovo a scavalcare le medie mobili. Per ora, preferiamo osservare l'andamento della criptovaluta per qualche giorno.
I dati di mercato sono forniti dall'exchange HitBTC.