Le idee e le opinioni espresse in questo articolo sono unicamente quelle dell'autore, e non riflettono necessariamente il punto di vista di Cointelegraph.com. Qualsiasi trade o investimento comporta dei rischi: si consiglia di condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione definitiva.
I dati di mercato sono stati forniti dalla piattaforma di exchange HitBTC.
I fondamentali del settore delle criptovalute sono migliorati nell'ultimo anno, e ciò non passa inosservato agli attori istituzionali. Sebbene non abbiano dedicato enormi somme di denaro al mercato, hanno iniziato a testare le acque.
L'hedge fund Pantera Capital, che nei suoi due precedenti fondi era riuscito a raccogliere solo 13 e 25 milioni di dollari, ha ottenuto ben 130 milioni di finanziamenti. Allo stesso modo, l'Università del Michigan prevede di incrementare il proprio investimento in un fondo di criptovalute gestito dalla società di venture capital americana Andreessen Horowitz.
I grandi exchange tradizionali di tutto il mondo hanno riconosciuto il crescente interesse degli attori istituzionali nel settore delle criptovalute, e stanno creando nuovi servizi. Mentre negli Stati Uniti si attende il lancio della piattaforma Bakkt, anche le borse europee si preparano a fare il grande passo. Eurex, un exchange di derivati con sede in Germania gestito da Deutsche Boerse, ha in programma di lanciare contratti future per le prime tre criptovalute.
Visto che cominciano a venir gettate le basi per l'ingresso degli investitori istituzionali nel mercato, è un buon momento per comprare a lungo termine? Vediamo cosa dicono i grafici.
BTC/USD
Negli ultimi tre giorni, il Bitcoin è stato scambiato vicino alla resistenza psicologica dei 4.000$. Anche se i rialzisti non sono riusciti a spingere i prezzi più in alto, la criptovaluta non ha ceduto terreno, il che è positivo.
L'EMA a 20 giorni ha iniziato a salire e l'RSI si trova in zona overbought, il che dimostra che i rialzisti sono in vantaggio nel breve periodo. Tuttavia, la SMA a 50 giorni rimane piatta, indice che la tendenza a medio termine non è ancora cambiata.
La coppia BTC/USD troverà resistenza vicino ai 4.255$, ma se i rialzisti riusciranno a superarla verrà completato un pattern a doppio bottom con un target di 5.273,91$. Quindi, potremmo incrementare le nostre posizioni long se il prezzo si dovesse mantenere al di sopra dei 4.255$. Per ora, gli stop possono essere mantenuti appena sotto 3.236,09$.
Se contrariamente alle nostre aspettative la valuta digitale non dovesse superare i 4.255$, rimarrà nel range compreso tra 3.236,09$ e 4.255$ per ancora qualche giorno. La nostra previsione rialzista verrà invalidata se la coppia andrà a toccare un nuovo minimo annuale.
ETH/USD
Negli ultimi tre giorni, Ethereum si è consolidata senza perdere troppo terreno. Ciò dimostra che gli acquirenti non hanno fretta di confermare i propri profitti e stanno acquistando dopo ogni piccolo calo. Ciò aumenta la probabilità di un passaggio a 167,32$ e oltre. Pertanto, i trader possono proteggere la metà delle loro posizioni long con uno stop loss molto vicino. Se la valuta virtuale dovesse riuscire a superare 167,32$, potrebbe arrivare a 182,99$. Quindi, concederemo un po' di spazio alle posizioni rimanenti con uno stop a 125$.
Se la coppia ETH/USD non dovesse riuscire a scavalcare la prossima resistenza, potrebbe verificarsi un calo a quota 134,50$. Anche l'EMA a 20 giorni si trova vicino a questo livello, quindi ci aspettiamo che il supporto sia abbastanza forte. Tuttavia, se non dovesse reggere, la caduta può estendersi fino alla SMA a 50 giorni, e successivamente a 118$.
XRP/USD
Ripple si trova vicino alla resistenza a 0,33108$ da ormai due giorni, senza però riuscire a chiudere (fuso orario UTC) al di sopra di essa.
La coppia XRP/USD sta trovando supporto sulle medie mobili. Se la coppia dovesse rimbalzare dai livelli attuali e superare gli 0,33108$, potrebbe raggiungere quota 0,40$. Quindi, manteniamo valida la proposta della nostra precedente analisi.
D'altro canto, se i rialzisti non dovessero riuscire a superare quota 0,33108$, la valuta digitale continuerà a rimanere nel range 0,27795$ - 0,33108$. Il trend diventerà negativo se il prezzo dovesse finire al di sotto della zona di supporto 0,27795$ - 0,24508$
EOS/USD
Anche se ha superato quota 3,8723$, sta riscontrando delle vendite vicino alla soglia dei 4,00$. Il 21 febbraio, ha formato un pattern di tipo inside day candlestick. Se i rialzisti riusciranno a superare quota 4,10$, la ripresa potrebbe estendersi fino a 4,4930$, dove la criptovaluta troverà forte resistenza.
L'EMA a 20 giorni punta verso l'alto, e l'RSI è in zona overbought, il che dimostra che i rialzisti sono in vantaggio nel breve periodo. I trader possono mantenere uno stop loss molto vicino su metà delle loro posizioni long, e uno stop a 2,90$ sulle posizioni rimanenti.
Se al contrario delle nostre aspettative i ribassisti trascineranno la criptovaluta sotto 3,8723$, la coppia EOS/USD potrebbe scendere fino a 3,2081$, dove troverebbe il supporto dell'EMA a 20 giorni. Tuttavia, da qui un ulteriore breakdown potrebbe far precipitare la coppia a livello della SMA a 50 giorni, e successivamente a 2,1733$.
LTC/USD
Litecoin ha cominciato a scendere dopo aver toccato i 52$ il 20 febbraio, ma ha trovato supporto a quota 47,2460$. Se dovesse superare 52,50$, la ripresa potrebbe estendersi fino a 56,910$. Quindi, i trader possono mantenere uno stop loss di 40$ su metà delle loro posizioni, confermando invece i profitti della metà rimanente con uno stop loss molto vicino.
Anche se le medie mobili puntano verso l'alto, l'RSI mostra segni di una divergenza negativa. Un calo sotto 47,2460$ troverà supporto sull'EMA a 20 giorni, e successivamente sulla SMA a 50 giorni. L'equilibrio si romperà a favore dei ribassisti se la coppia LTC/USD dovesse scendere sotto i 40$.
BCH/USD
Negli ultimi tre giorni, Bitcoin Cash è rimasta vicina alla soglia dei 141$.
Un eventuale superamento dei 150,52$ indicherebbe che i rialzisti sono di nuovo al comando. I livelli da tenere d'occhio sono 163$ e 175$. Quindi, i trader dovrebbero mantenere le loro posizioni long con stop loss a 116$.
La nostra previsione rialzista non sarà valida se la coppia BCH/USD scenderà al di sotto delle medie mobili.
XLM/USD
Negli ultimi tre giorni, Stellar (XLM) non è riuscita a superare la SMA a 50 giorni. Tuttavia, non ha perso troppo terreno, il che è un segnale di forza. Sta trovando supporto in prossimità dell'EMA a 20 giorni, che si è appiattita. L'RSI è inoltre vicino a quota 50, indice di un equilibrio tra rialzisti e ribassisti.
Un breakdown dall'EMA a 20 giorni potrebbe far crollare la coppia XLM/USD di nuovo verso i minimi. Invece, un superamento della SMA a 50 giorni potrebbe portarla a quota 0,13427050$. Dato che la valuta digitale si è comportata peggio del previsto, consigliamo di attendere un'inversione di trend.
TRX/USD
Tron (TRX) è rimasta vicino a quota 0,025$ per tre giorni. I rialzisti non riescono tuttavia a superare la linea di downtrend. Al momento, le medie mobili piatte e l'RSI in zona 50 indicano un equilibrio tra rialzisti e ribassisti.
Se la coppia TRX/USD non dovesse riuscire a superare la linea di downtrend entro un paio di giorni, i ribassisti la spingeranno molto probabilmente di nuovo verso il supporto a 0,02113440$. Una rottura di tale supporto potrebbe causare una caduta a 0,01830000$, e successivamente a 0,0230$. Quindi, consigliamo ai trader di tenere gli stop sulle loro posizioni long a 0,$.
Al contrario, se la criptovaluta riuscirà a superare la linea di downtrend, proverà di nuovo a sorpassare quota 0,02815521$. Un breakout di questa resistenza critica farà partire un nuovo uptrend, che potrebbe spingere il prezzo fino a 0,03575668$ e successivamente a 0,0380$.
BNB/USD
Come ci aspettavamo, il 20 febbraio Binance Coin (BNB) ha di nuovo perso quota una volta raggiunti i 12$. Tuttavia, i rialzisti hanno comprato dopo il calo a 10$. Ciò significa che la criptovaluta potrebbe consolidarsi tra 10$ e 12$ per qualche giorno.
Dato che le medie mobili sono in crescita e l'RSI è quasi in zona overbought, le probabilità di un breakout dal range sono alte. Superando i 12$, la criptovaluta potrebbe arrivare a 15$ e successivamente a 18$.
Tuttavia, se i ribassisti dovessero far affondare la coppia BNB/USD sotto il range e sotto l'EMA a 20 giorni, il calo potrebbe estendersi fino alla SMA a 50 giorni. Un eventuale breakdown della SMA a 50 giorni porterebbe di nuovo in vantaggio ribassisti. Prima di proporre dei trade, meglio attendere che si formi un setup più affidabile.
ADA/USD
Negli ultimi tre giorni, i rialzisti non sono riusciti a spingere Cardano (ADA) al di sopra della resistenza del range. Ciò significa che l'azione range bound tra 0,036815$ e 0,051468$ continuerà per qualche giorno. Le medie mobili piatte e l'RSI quasi in zona positiva fanno pensare ad un consolidamento.
Se la coppia rimarrà all'interno del range, potremmo provare ad acquistare in prossimità del supporto, ma i ribassisti dovessero spingere il prezzo al di sotto dell'intervallo, potrebbe verificarsi un nuovo test dei minimi.
Un eventuale breakout dal range farebbe partire un nuovo uptrend, che un target minimo di 0,066121$. Se anche questa soglia dovesse venir superata, la coppia ADA/USD potrebbe raggiungere quota 0,080$. Quindi, manteniamo valida la proposta dell'analisi precedente.
I dati di mercato sono forniti dall'exchange HitBTC. I grafici per le analisi sono forniti da TradingView.