Le idee e le opinioni espresse in questo articolo sono unicamente quelle dell'autore, e non riflettono necessariamente il punto di vista di Cointelegraph.com. Qualsiasi trade o investimento comporta dei rischi: si consiglia di condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione definitiva.
I dati di mercato sono stati forniti dalla piattaforma di exchange HitBTC.
Hester Peirce, commissario della Securities and Exchanges Commission degli Stati Uniti, ritiene sbagliata la scelta di respingere la proposta di exchange traded fund (ETF) dei gemelli Winklevoss. Ha chiesto ai suoi colleghi di essere aperti all'innovazione nel settore ETF, perché un ETF sul Bitcoin, se approvato, è in grado di aumentare gli investimenti dei grandi player dell'industria.
Facebook è in trattativa con la Commodity Futures Trading Commission degli Stati Uniti (CFTC) per la sua stablecoin, che dovrebbe essere lanciata nel 2020. Il presidente J. Christopher Giancarlo ha dichiarato che non è stata ancora ricevuta alcuna richiesta formale da parte dell'azienda, ma ha affermato che il il regolatore è desideroso di capire meglio la moneta.
Sebbene l'impennata dai minimi abbia trasformato il sentiment dei trader, nella scena ci sono ancora molti scettici. Il venture capitalist Jason Calacanis crede che Bitcoin crollerà, in quanto verrà sostituito da una nuova tecnologia. Analogamente, la società di ricerche Gartner ritiene che l'attuale tecnologia blockchain utilizzata dalle imprese potrebbe dover essere sostituita entro i prossimi 18 mesi.
BTC/USD
Bitcoin (BTC) sta trovando forte supporto vicino all'EMA a 20 giorni, ma sta riscontrando profit booking a livelli più alti. Ciò indica la formazione di un range, in cui i rialzisti acquistano vicino a 8.000$ e riscuotono i profitti vicino a 9.000$. Attualmente, entrambe le medie mobili sono in rialzo, il che è un segnale positivo. Ma la divergenza negativa sull'RSI indica che il momento si sta indebolendo.
Se i ribassisti affonderanno la coppia BTC/USD sotto l'EMA a 20 giorni e gli 8.000$, è probabile un calo a 7.413$. Al contrario, se i rialzisti cambieranno direzione dai livelli attuali, arrivando a 9.053,12$, potremmo assistere ad un'impennata a 10.000$. Prima di consigliare dei trade, aspetteremo che si formi un setup d'acquisto più affidabile.
ETH/USD
Ethereum (ETH) sta trovando resistenza a 280$. In basso, l'EMA a 20 giorni ha fatto da supporto. Tuttavia, ci aspettiamo che uno dei livelli ceda presto. Gli indicatori stanno dando segnali contrastanti. Anche se le medie mobili in rialzo indicano forza, la divergenza negativa sul RSI fa pensare ad una correzione.
Se i rialzisti dovessero superare i 280$, è probabile un'impennata nella zona 300$ - 322$. Prevediamo che la coppia ETH/USD dovrà affrontare una forte resistenza a 322$. Al contrario, se la coppia scivola sotto l'EMA a 20 giorni, può finire a 225,39$, che rappresenta un supporto fondamentale. Se dovesse cedere, potremmo assistere ad una correzione più profonda. Al momento, non abbiamo trovato alcun setup d'acquisto affidabile.
XRP/USD
Il recupero in Ripple (XRP) sembra aver trovato un muro nella zona 0,45$ - 0,47919$. Questa è la terza istanza in cui i rialzisti non sono riusciti a superare questa zona di resistenza. Pertanto, suggeriamo ai trader di confermare i propri profitti sul 40% delle loro posizioni long 0,45$ e mantenere uno stop loss a 0,35$ sul resto, che sposteremo presto più in alto.
Le medie mobili sono in rialzo, il che è un segnale positivo, ma il mancato superamento della zona di resistenza potrebbe trascinare il prezzo verso l'EMA a 20 giorni. Se anche questo supporto dovesse cedere, la coppia XRP/USD può crollare a 0,37835$. Al contrario, se i rialzisti spingeranno il prezzo al di sopra della zona di resistenza, sarà possibile un'impennata al target di 0,60$.
BCH/USD
Il trend di Bitcoin Cash (BCH) è rialzista, in quanto è ancora all'interno del canale ascendente e sopra l'EMA a 20 giorni. Tuttavia, l'EMA si sta appiattendo e l'RSI ha formato una divergenza negativa.
Se la coppia BCH/USD dovesse scendere sotto l'EMA, potrebbe scivolare fino alla SMA a 50 giorni. Se, contrariamente alla nostra ipotesi, si verificherà un netto rimbalzo dall'EMA che condurrà la criptovaluta oltre il margine superiore del canale, avremo un chiaro segnale di forza. Il prossimo target da tenere d'occhio è 638,99$.
EOS/USD
EOS sta trovando molta resistenza a 9$. Il prezzo è sceso da 8,6503$, correggendosi fino all'EMA a 20 giorni. Ci aspettiamo che i rialzisti entrino in gioco a livello dell'EMA, o ancora più in basso a 6,8299$.
Un calo sotto 6,8299$ indicherà una perdita di momento, spianando la strada ad un crollo più profondo, fino alla SMA a 50 giorni. Al contrario, se la coppia EOS/USD rimbalza dalla zona di supporto, può passare a 9$ e successivamente a 9,60$. Attualmente, l'EMA a 20 giorni si sta appiattendo e l'RSI è appena sopra i 50. Questo è un segnale di equilibrio tra rialzisti e ribassisti.
LTC/USD
Negli ultimi quattro giorni, Litecoin (LTC) si è consolidata tra 102,4199$ e 120,1518$. È improbabile che questo intervallo così stretto duri a lungo. Presto dovremmo assistere ad un'uscita dal range. È difficile prevedere quale sarà la direzione della prossima mossa, a causa dei segnali contraddittori che arrivano dagli indicatori. Le medie mobili sono in rialzo, ma l'RSI ha mantenuto la sua divergenza negativa, il che è un segnale ribassista.
Se la coppia LTC/USD dovesse crollare sotto l'EMA a 20 giorni, scenderà a 91$. Se anche questo supporto dovesse, i ribassisti passeranno al comando. Al contrario, se la coppia rimbalzerà dai livelli attuali superando la zona di resistenza di 121,9018$ - 127,6180$, potrebbe guadagnare slancio e muoversi verso il target di 158,91$. Per ora, i trader possono mantenere lo stop loss delle loro posizioni long a 90$. Lo sposteremo a 100$ dopo aver osservato quello che succederà nei prossimi giorni.
BNB/USD
Negli ultimi quattro giorni, Binance Coin (BNB) si è consolidata vicino all'EMA a 20 giorni. Se il prezzo dovesse scivolare sotto l'EMA a 20 giorni, può crollare fino alla SMA a 50 giorni. Poiché entrambe le medie mobili sono in rialzo e l'RSI è in territorio positivo, i rialzisti sono ancora in vantaggio. Quindi, cercheremo delle opportunità di acquisto durante i cali dopo che il prezzo si sarà stabilizzato.
La nostra previsione rialzista non sarà valida se la coppia BNB/USD crollerà sotto la SMA a 50 giorni. Una mossa del genere indicherebbe infatti un probabile cambio di trend, che può portare alla formazione di un range o ad una correzione più profonda.
Al contrario, se la coppia dovesse rimbalzare dall'EMA a 20 giorni, potrebbe spostarsi fino alla linea di resistenza, che ha agito da barriera nei giorni scorsi. Un breakout di quest'ultima potrebbe portare la criptovaluta a 40$ successivamente a 46,1645899$.
BSV/USD
Il momento rialzista di Bitcoin SV (BSV) rimane intatto. Dopo una piccola correzione negli ultimi tre giorni, i rialzisti stanno tentando di riprendere l'impennata. Questo è un segno positivo poiché indica che i trader non sono disposti ad aspettare una correzione più profonda per acquistare.
La prima resistenza sarà il massimo storico di 254$. Un suo superamento potrebbe spingere la coppia BSV/USD a 307,789$ e successivamente a 340,248$. Quando una criptovaluta è sostenuta da notizie e momento, può continuare a sorprendere per parecchio tempo. Quindi, invece di chiudere le proprie posizioni, i trader possono continuare a spostare gli stop loss più in alto. Consigliamo tuttavia di riscuotere i propri profitti ad intervalli periodici, perché di solito un'impennata verticale è seguita da un crollo netto.
Se i rialzisti non riusciranno a superare i 254$, la coppia potrebbe rimanere compresa tra 175$ e 254$ per alcuni giorni. Se dovesse scendere sotto i 175$, potrebbe crollare a 152,015$, ritracciamento del 50% relativo all'ultima impennata. I rischi sono troppo alti: al momento, non consigliamo di effettuare trade.
XLM/USD
Negli ultimi quattro giorni, Stellar (XLM) è rimasta tra l'EMA a 20 giorni e la resistenza a 0,14861760$. Le medie mobili si sono appiattite, il che suggerisce un consolidamento nel breve periodo.
Se la coppia XLM/USD dovesse finire sotto l'EMA a 20 giorni, potrebbe scendere fino alla SMA a 50 giorni, che probabilmente farà da supporto. Successivamente, la coppia potrebbe rimanere vincolata tra la SMA e 0,14861760$ per alcuni giorni. La nostra ipotesi sarà non sarà valida se i ribassisti porteranno la criptovaluta sotto la SMA. In tal caso, potrebbe verificarsi una contrazione a 0,08641170$.
In alto, un eventuale breakout e chiusura (fuso orario UTC) sopra 0,14861760$ completerebbe un pattern head and shoulders inverso che ha un target di 0,22466773$. Manteniamo valida la proposta fornita in una delle analisi precedenti.
TRX/USD
Tron (TRX) ha raggiunto il primo target di 0,040$ il 2 giugno. Tuttavia, dopo aver toccato quota 0,04156575$, il profit booking ha trascinato il prezzo più in basso. Attualmente, la valuta digitale può scendere all'EMA a 20 giorni, che agirà molto probabilmente da supporto.
L'EMA è in rialzo e l'RSI è in territorio positivo, il che suggerisce che i rialzisti sono in vantaggio. Se la coppia TRX/USD dovesse rimbalzare dall'EMA e superare 0,04156575$, potrebbe raggiungere il prossimo target, che si trova a 0,050$.
Al contrario, se dovesse scendere sotto l'EMA, potrebbe scivolare fino alla soglia di breakout, 0,02815521$. I trader possono mantenere lo stop loss delle proprie posizioni long al breakeven. Se la coppia farà fatica a superare quota 0,040$ durante il prossimo tentativo, è possibile riscuotere i profitti sul 40% delle posizioni. Sposteremo presto lo stop loss più in alto.
I dati di mercato sono forniti dall'exchange HitBTC.